EIUS

Tag
diritto amministrativo

149 risultati

Diritto amministrativo: il provvedimento che viola il diritto dell'Unione europea non è nullo, ma annullabile
Consiglio di Stato, sezione II, 15 ottobre 2025, n. 8049

Diritto amministrativo: una volta ammesso, all'esito di specifica istruttoria, un operatore economico agli incentivi di legge, il GSE non può dichiararlo decaduto per carenza dei requisiti, ma deve provvedere in autotutela
Consiglio di Stato, sezione II, 13 ottobre 2025, n. 7994

Conferenza di servizi: il concetto di «posizioni prevalenti» non va inteso in senso numerico-quantitativo
Consiglio di Stato, sezione IV, 9 settembre 2025, n. 7257

Diritto amministrativo: è nullo il provvedimento adottato in forza di una disposizione legislativa attributiva di potere poi dichiarata incostituzionale
Consiglio di Stato, sezione VI, 24 luglio 2025, n. 6603

Diritto amministrativo: è illegittimo il provvedimento discrezionale negativo non preceduto dal preavviso di rigetto
TAR Lazio, sezione V-bis, 9 luglio 2025, n. 13526

Diritto amministrativo: la legittimità di un provvedimento dev'essere valutata alla luce della situazione di fatto e di diritto esistente al momento dell'adozione
Consiglio di Stato, sezione IV, 13 giugno 2025, n. 5153

Procedimento amministrativo: non è incostituzionale l'art. 21-nonies, comma 1, l. 241/1990, là dove prevede il termine di un anno per annullare d'ufficio anche le autorizzazioni incidenti sull'interesse pubblico alla tutela del patrimonio storico-artistico
Corte costituzionale, 26 giugno 2025, n. 88

Procedimento amministrativo: la P.A. non può ignorare né respingere con formule di stile le osservazioni presentate dal privato a seguito della comunicazione di avvio del procedimento e del preavviso di rigetto (artt. 7 e 10-bis l. 241/1990)
CGA Regione Siciliana, 27 maggio 2025, n. 388

Pubblica Amministrazione: è incostituzionale l'art. 4, comma 4-bis, d.l. 68/2022, concernente la determinazione del compenso del Commissario liquidatore del Consorzio Venezia Nuova e della Costruzioni Mose Arsenale
Corte costituzionale, 23 maggio 2025, n. 71

Diritto amministrativo: il "principio del risultato" opera anche nel settore degli incentivi energetici
Consiglio di Stato, sezione II, 9 maggio 2025, n. 3959

Diritto amministrativo: anche se redatto in forma semplificata, il provvedimento discrezionale negativo dev'essere preceduto dal preavviso di rigetto
TAR Liguria, sezione I, 2 maggio 2025, n. 507

Diritto amministrativo: l'istituto del soccorso istruttorio va applicato anche nelle procedure di concessione di finanziamenti pubblici
TAR Toscana, sezione II, 15 aprile 2025, n. 702

Diritto amministrativo: la P.A. che ritenga di provvedere sull'istanza di autotutela avanzata dal privato deve comunicargli l'avvio del procedimento
TAR Lombardia, sezione I, 1° aprile 2025, n. 1131

Diritto amministrativo: la P.A. non è obbligata a provvedere sulle istanze di autotutela avanzate dai privati
TAR Umbria, 4 marzo 2025, n. 252

Diritto amministrativo: la P.A. ha l'obbligo di pronunciarsi sull'istanza del privato in tutte le fattispecie particolari nelle quali ragioni di giustizia e di equità richiedono un provvedimento espresso
TAR Campania, sezione I, 5 febbraio 2025, n. 929

Procedimento amministrativo: il parere negativo del soprintendente sul rilascio dell'autorizzazione paesaggistica dev'essere preceduto dal preavviso di rigetto
TAR Sicilia, Catania, sezione I, 13 dicembre 2024, n. 4091

Procedimento amministrativo: è illegittimo il provvedimento adottato prima della scadenza del termine per la presentazione di osservazioni e documenti ex art. 10-bis l. 241/1990 (preavviso di rigetto)
TAR Emilia-Romagna, sezione I, 3 dicembre 2024, n. 887

Procedimento amministrativo: la natura vincolata del provvedimento non esclude la necessità di garantire la partecipazione del privato, se questa può essere utile ad accertare i presupposti di fatto del provvedimento stesso
Consiglio di Stato, sezione III, 7 novembre 2024, n. 8908

Procedimento amministrativo: se il bando di una procedura concorsuale telematica fissa il termine per l'invio della domanda di partecipazione indicando un orario nel formato "ore:minuti", questo va inteso come "ore:minuti:00 secondi"
Consiglio di Stato, sezione VI, 25 ottobre 2024, n. 8546

Diritto amministrativo: il provvedimento privo di firma autografa o recante una firma illeggibile non è di per sé viziato
Consiglio di Stato, sezione V, 10 ottobre 2024, n. 8141