Pubblico impiego: il carabiniere impegnato nella missione EUPOL Afghanistan non ha diritto al cumulo delle indennità europee con quelle italiane
Corte di giustizia UE, prima sezione, 10 aprile 2025
Cittadinanza UE: la Corte di giustizia chiarisce le condizioni necessarie affinché il cittadino di un Paese terzo, genitore di un cittadino UE, possa beneficiare di un diritto di soggiorno derivato per un periodo superiore a tre mesi nello Stato UE ospitante
Corte di giustizia UE, prima sezione, 10 aprile 2025
Diritto UE: gli atti procedurali della Procura europea capaci di incidere sulla situazione giuridica delle persone che li contestano (come la citazione di testimoni) devono poter essere oggetto di un controllo giurisdizionale
Corte di giustizia UE, grande sezione, 8 aprile 2025
Aiuti di Stato: la Corte di giustizia si pronuncia sulla normativa italiana che prevede la concessione di una misura a favore di imprese che operano nel settore delle fonderie d'acciaio in caso di chiusura parziale o totale dei loro siti produttivi
Corte di giustizia UE, terza sezione, 13 marzo 2025
Politica agricola comune: i chiarimenti della Corte di giustizia sulla nozione di «scissione» di un agricoltore ai sensi degli artt. 33 regolamento (CE) n. 1782/2003 e 15 regolamento (CE) n. 795/2004 (sostegno a favore degli agricoltori)
Corte di giustizia UE, sesta sezione, 13 febbraio 2025
Tutela dei consumatori: la banca che stipula un contratto di credito senza rispettare l'obbligo di informazione del consumatore ex art. 10, § 2, direttiva 2008/48/CE può essere privata del diritto agli interessi e alle spese
Corte di giustizia UE, decima sezione, 13 febbraio 2025
Aiuti di Stato: la legge italiana che consente il recupero di un aiuto illegittimo presso un'impresa diversa da quella beneficiaria identificata dalla Commissione europea, per l'esistenza di una continuità economica fra le due, non contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, decima sezione, 16 gennaio 2025
Marchi: due marchi sono simili quando, dal punto di vista del pubblico di riferimento, esiste tra loro un'uguaglianza almeno parziale sotto uno o più aspetti visivi, fonetici e concettuali
Tribunale UE, settima sezione, 27 novembre 2024
Diritto d'autore: gli Stati UE devono tutelare le opere d'arte nel territorio dell'Unione, qualunque sia il Paese di origine delle stesse o la cittadinanza dell'autore
Corte di giustizia UE, prima sezione, 24 ottobre 2024
Concessioni balneari: la normativa italiana che prevede la cessione gratuita allo Stato delle opere non amovibili realizzate sulle aree del demanio marittimo non contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, terza sezione, 11 luglio 2024
Servizi della società dell'informazione: la Corte di giustizia boccia la normativa italiana che impone specifici obblighi ai siti di e-commerce stabiliti in un altro Stato UE
Corte di giustizia UE, seconda sezione, 30 maggio 2024
Contratti on-line: il pulsante di inoltro dell'ordine (o una funzione analoga) sul sito internet del professionista deve indicare con chiarezza che, cliccandovi, il consumatore si sottopone a un obbligo di pagamento
Corte di giustizia UE, quinta sezione, 30 maggio 2024
Diritto UE: le associazioni professionali di magistrati non hanno il diritto di impugnare decisioni relative alla nomina dei procuratori
Corte di giustizia UE, prima sezione, 8 maggio 2024
Società: la normativa italiana che sottopone in via generale al diritto nazionale gli atti di gestione di una società stabilita in altro Stato UE la quale svolge la parte principale delle attività in Italia viola gli artt. 49 e 54 TFUE
Corte di giustizia UE, terza sezione, 25 aprile 2024
Diritti d'autore: la normativa italiana che esclude dalla gestione dei diritti d'autore le società indipendenti stabilite in un altro Stato UE è incompatibile col diritto dell'Unione europea
Corte di giustizia UE, quinta sezione, 21 marzo 2024
Servizi della società dell'informazione: uno Stato UE può vietare, a date condizioni, un servizio consistente nel mettere in contatto farmacisti e clienti per la vendita online di medicinali senza ricetta
Corte di giustizia UE, seconda sezione, 29 febbraio 2024
Media audiovisivi: ai fini dei limiti all'affollamento pubblicitario, gli annunci promozionali di un'emittente televisiva per una radio del medesimo gruppo societario non sono, in linea di principio, annunci di tale emittente relativi ai propri programmi
Corte di giustizia UE, terza sezione, 30 gennaio 2024
Scuole europee: spetta esclusivamente alla Camera dei ricorsi statuire sulla legittimità della decisione di un consiglio di classe di non autorizzare il passaggio di un allievo a una classe superiore del ciclo secondario
Corte di giustizia UE, seconda sezione, 21 dicembre 2023
Ambiente: la normativa italiana sui sacchetti di plastica per l'asporto delle merci contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, terza sezione, 21 dicembre 2023
Tutela dei consumatori: il consumatore che ha stipulato un contratto di leasing auto senza obbligo d'acquisto non dispone del diritto di recesso
Corte di giustizia UE, grande sezione, 21 dicembre 2023