Processo amministrativo: il privato che ha chiesto alla P.A. il compimento di attività materiali non può ricorrere avverso il silenzio
TAR Lazio, Latina, sezione II, 17 ottobre 2025, n. 847
Espropriazione per pubblica utilità: illegittimo il silenzio del Comune sull'istanza di acquisizione sanante (art. 42-bis d.P.R. 327/2001) presentata dal privato
TAR Calabria, sezione II, 6 agosto 2025, n. 1366
Edilizia: il silenzio-assenso si forma anche quando l'attività oggetto del provvedimento richiesto non è conforme alle norme
Consiglio di Stato, sezione VI, 26 maggio 2025, n. 4561
Processo amministrativo: il ricorso contro il silenzio della P.A. è esperibile solo a tutela di interessi legittimi
TAR Campania, Salerno, sezione I, 9 maggio 2025, n. 841
Processo amministrativo: il ricorso contro il silenzio della P.A. è esperibile solo in presenza di un interesse legittimo
TAR Basilicata, 8 febbraio 2025, n. 97
Edilizia e urbanistica: niente silenzio-assenso se la domanda di sanatoria dell'abuso è incompleta
CGA Regione Siciliana, 22 gennaio 2025, n. 58
Accesso ai documenti amministrativi: il termine per la formazione del silenzio-diniego ex art. 25, comma 4, l. 241/1990 è sospeso in pendenza di quello entro cui il controinteressato può opporsi all'istanza ostensiva
TAR Umbria, 25 novembre 2024, n. 816
Processo amministrativo: se il giudice converte l'azione di annullamento in quella avverso il silenzio, il ricorso introduttivo o per motivi aggiunti depositato oltre il termine dimidiato di quindici giorni dalla notifica diviene irricevibile
Consiglio di Stato, sezione II, 17 ottobre 2024, n. 8337
Processo amministrativo: inammissibile il ricorso contro il silenzio della P.A. se il privato ha richiesto il compimento di attività materiali
TAR Campania, Salerno, sezione I, 4 ottobre 2024, n. 1796
Processo amministrativo: il ricorso contro il silenzio della P.A. è esperibile solo in presenza di una posizione giuridica di interesse legittimo a fronte del mancato esercizio di un potere amministrativo
TAR Sicilia, sezione II, 28 agosto 2024, n. 2483
Processo amministrativo: il ricorso contro il silenzio-inadempimento della P.A. è proponibile solo in caso di mancato esercizio di potestà provvedimentali di natura autoritativa e lesive di interessi legittimi
TAR Basilicata, 19 luglio 2024, n. 397
Processo amministrativo: in caso di silenzio sulla domanda di accesso civico generalizzato, l'istante non può esperire l'azione di cui all'art. 116 c.p.a., ma deve proporre quella ex artt. 31 e 117 c.p.a.
TAR Piemonte, sezione II, 1° luglio 2024, n. 805
Processo amministrativo: il reclamo avverso gli atti del commissario ad acta va depositato entro sessanta giorni anche nel caso di silenzio-inadempimento
Consiglio di Stato, sezione III, 8 gennaio 2024, n. 254
Processo amministrativo: il ricorso contro il silenzio della P.A. va depositato entro quindici giorni dall'ultima notificazione
TAR Emilia-Romagna, Parma, 22 novembre 2023, n. 333
Fisco: l'istanza di rimborso di imposte sui redditi presentata a un ufficio territorialmente incompetente è idonea sia a impedire la decadenza dal diritto al rimborso sia alla formazione del silenzio-rifiuto impugnabile dinanzi al giudice tributario
Corte di cassazione, sezione tributaria, 16 novembre 2023, n. 31905
Edilizia e urbanistica: niente silenzio-assenso sull'istanza di condono se questa non è corredata da tutta la documentazione necessaria
TAR Lombardia, sezione II, 10 novembre 2023, n. 2606
Processo amministrativo: in caso di silenzio sulla domanda di accesso civico generalizzato, l'istante non può esperire l'azione di cui all'art. 116 c.p.a., ma deve proporre quella ex artt. 31 e 117 c.p.a.
TAR Piemonte, sezione II, 24 ottobre 2023, n. 826
Edilizia e urbanistica: il meccanismo del silenzio-assenso opera anche se difettano i presupposti per il rilascio del permesso di costruire
TAR Friuli-Venezia Giulia, 17 ottobre 2023, n. 319
Processo amministrativo: il ricorso contro il silenzio-inadempimento della P.A. è esperibile solo a tutela di interessi legittimi
Consiglio di Stato, sezione VII, 12 ottobre 2023, n. 8906
Cittadinanza: è illegittimo il silenzio del Ministero dell'interno sull'istanza di concessione della cittadinanza italiana
TAR Lazio, sezione V-bis, 28 settembre 2023, n. 14359