Procedura penale: l'esclusione della gravità indiziaria per i reati o le circostanze aggravanti di cui all’art. 51, commi 3-bis, 3-quater e 3-quinquies, c.p.p. non fa cadere la competenza del GIP distrettuale ex art. 328, commi 1-bis e 1-quater, c.p.p.
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 26 giugno 2025, n. 32583 (dep. 2 ottobre 2025)
Procedura penale: la declaratoria di estinzione del reato oggetto di "patteggiamento" è irretrattabile, anche nel caso di recidiva infraquinquennale
Corte di cassazione, sezione II penale, 11 giugno 2025, n. 31233 (dep. 17 settembre 2025)
Procedura penale: non è incostituzionale l'art. 168-bis, comma 1, c.p., là dove non consente la sospensione del processo con messa alla prova dell'imputato per il delitto di favoreggiamento reale (art. 379 c.p.)
Corte costituzionale, 30 ottobre 2025, n. 157
Procedura penale: nel caso di sequestro finalizzato alla confisca sia diretta sia per equivalente, la sufficienza della prima dev'essere apprezzata tenendo conto del valore dei beni al momento in cui essa è divenuta definitiva
Corte di cassazione, sezione III penale, 15 aprile 2025, n. 30107 (dep. 2 settembre 2025)
Procedura penale: l'applicazione delle sanzioni amministrative accessorie (come la sospensione della patente di guida ex art. 222 c.d.s.) non può essere oggetto di "patteggiamento"
Corte di cassazione, sezione VI penale, 11 aprile 2025, n. 28119 (dep. 31 luglio 2025)
Procedura penale: in caso di continuazione fra delitti e contravvenzioni, la riduzione per il giudizio abbreviato ex art. 442, comma 2, c.p.p. dev'essere di un terzo sulla pena inflitta per i primi e della metà sulla pena inflitta per le seconde
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 27 febbraio 2025, n. 27059 (dep. 23 luglio 2025)
Procedura penale: ai fini della rinnovazione dell'istruttoria in appello ex art. 603, comma 3-bis, c.p.p., i «motivi attinenti alla valutazione della prova dichiarativa» sono tutti quelli che implicano una diversa interpretazione della relativa risultanza
Corte di cassazione, sezione II penale, 13 giugno 2025, n. 25531 (dep. 10 luglio 2025)
Procedura penale: la parte civile che non ha proposto ricorso immediato può appellare ai soli effetti civili le sentenze di proscioglimento emesse dal giudice di pace anche per reati puniti con la sola pena pecuniaria o con pena alternativa
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 30 gennaio 2025, n. 23406 (dep. 23 giugno 2025)
Procedura penale: spetta al Ministro della giustizia, e non all'autorità giudiziaria, sospendere l'estradizione dello straniero che deve scontare una pena nel nostro Paese
Corte di cassazione, sezione VI penale, 17 febbraio 2025, n. 21242 (dep. 5 giugno 2025)
Procedura penale: la Cassazione si pronuncia sulla decorrenza del termine biennale per proporre domanda di riparazione per ingiusta detenzione a seguito di sentenza di non luogo a procedere ex art. 425 c.p.p. tardivamente impugnata
Corte di cassazione, sezione IV penale, 28 febbraio 2025, n. 20953 (dep. 5 giugno 2025)
Procedura penale: non è incostituzionale l'art. 420-quater, comma 4, c.p.p., là dove non prevede che la sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza della pendenza del processo avvisi l'imputato che può accedere alla giustizia riparativa
Corte costituzionale, 24 luglio 2025, n. 128
Procedura penale: il sequestro preventivo impeditivo ex art. 321, comma 1, c.p.p. non può essere disposto nei confronti di un ente per responsabilità da reato (d.lgs. 231/2001)
Corte di cassazione, sezione VI penale, 12 febbraio 2025, n. 19717 (dep. 27 maggio 2025)
Procedura penale: ai fini dell'ammissibilità del ricorso per cassazione agli effetti penali non rileva l'intervenuto annullamento ai soli effetti civili della decisione impugnata
Corte di cassazione, sezione II penale, 4 aprile 2025, n. 16933 (dep. 6 maggio 2025)
Procedura penale: se il PM non ha contestato un'aggravante, il giudice non può restituirgli gli atti né applicarla d'ufficio
Corte di cassazione, sezione IV penale, 26 novembre 2024, n. 15455 (dep. 18 aprile 2025)
Procedura penale: un'importante pronuncia delle Sezioni unite in tema sia di confisca diretta e per equivalente, anche nell'ipotesi di concorso di persone nel reato, sia di sequestro finalizzato alla confisca
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 26 settembre 2024, n. 13783 (dep. 8 aprile 2025)
Procedura penale: la riparazione per ingiusta detenzione può essere richiesta anche nel caso di illegittima applicazione della misura di sicurezza dell'assegnazione a una casa di lavoro
Corte di cassazione, sezione IV penale, 26 novembre 2024, n. 13539 (dep. 8 aprile 2025)
Procedura penale: in caso di "patteggiamento" per delitti contro la P.A. subordinato all'esenzione dalle pene accessorie, il giudice, se ritiene di non poterla concedere, deve rigettare l'intero accordo
Corte di cassazione, sezione VI penale, 7 novembre 2024, n. 12309 (dep. 28 marzo 2025)
Procedura penale: nel caso di persona richiesta in consegna in attuazione di un MAE esecutivo e detenuta in carcere, il termine per proporre la rescissione del giudicato decorre dal momento della consegna del condannato
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 24 ottobre 2024, n. 11447 (dep. 20 marzo 2025)
Procedura penale: è abnorme il provvedimento del GIP che nega l'incidente probatorio ex art. 392, comma 1-bis, primo periodo, c.p.p. per ritenuta insussistenza del presupposto della vulnerabilità della persona offesa o della non rinviabilità della prova
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 12 dicembre 2024, n. 10869 (dep. 18 marzo 2025)
Procedura penale: nel giudizio di rinvio non può chiedersi il riconoscimento della continuazione che non ha formato oggetto del precedente appello
Corte di cassazione, sezione VI penale, 28 gennaio 2025, n. 9152 (dep. 5 marzo 2025)