EIUS

Tag
procedura penale

200 risultati

Procedura penale: è incostituzionale la competenza del Tribunale di Roma per gli appelli contro i provvedimenti del giudice che negano l'autorizzazione a proseguire l'attività di stabilimenti o impianti sequestrati di interesse strategico nazionale
Corte costituzionale, 4 aprile 2025, n. 38

Procedura penale: se l'applicazione del braccialetto elettronico non è tecnicamente fattibile, il giudice che ha vietato l'avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa non può disporre in modo automatico una misura cautelare più afflittiva
Corte di cassazione, sezione V penale, 29 gennaio 2025, n. 8379 (dep. 28 febbraio 2025)

Procedura penale: la sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza della pendenza del processo da parte dell'imputato (art. 420-quater c.p.p.) è ricorribile per cassazione
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 26 settembre 2024, n. 5847 (dep. 13 febbraio 2025)

Processo minorile: la Consulta "riscrive", in parte dichiarandolo incostituzionale e in parte dandone un'interpretazione adeguatrice, l'art. 27-bis d.P.R. 448/1988 (percorso di rieducazione del minore)
Corte costituzionale, 6 marzo 2025, n. 23

Procedura penale: in sede di convalida dell'allontanamento d'urgenza dalla casa familiare disposto dal PM, il giudice deve verificare la sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza e del pericolo di reiterazione della condotta
Corte di cassazione, sezione VI penale, 22 gennaio 2025, n. 3892 (dep. 30 gennaio 2025)

Processo minorile: l'esclusione della messa alla prova per gli imputati di alcuni delitti introdotta dal d.l. 123/2023 ("decreto Caivano") non è retroattiva
Corte costituzionale, 4 febbraio 2025, n. 8

Procedura penale: non va estromesso dal giudizio abbreviato richiesto dall'imputato il terzo titolare di diritti reali o personali di godimento su beni sequestrati suscettibili di confisca che non accetta il rito alternativo
Corte di cassazione, sezione I penale, 26 novembre 2024, n. 1908 (dep. 16 gennaio 2025)

Procedura penale: viola il divieto di reformatio in peius il giudice d'appello che, dopo l'annullamento con rinvio della condanna dietro ricorso del solo imputato, non si attiene al giudicato implicito su capo della decisione non toccato dall'annullamento
Corte di cassazione, sezione I penale, 26 settembre 2024, n. 1709 (dep. 14 gennaio 2025)

Procedura penale: se il giudice di merito dispone la confisca di un immobile per lottizzazione abusiva ignorando l'intervenuta morte dell'imputato, l'erede di questo può esperire incidente di esecuzione
Corte di cassazione, sezione IV penale, 28 novembre 2024, n. 20 (dep. 2 gennaio 2025)

Procedura penale: è abnorme il provvedimento del GIP che, nel rigettare la richiesta del PM di archiviazione nei confronti di persona fisica, dispone l'imputazione coatta non solo di quest'ultima, ma anche dell'ente ex d.lgs. 231/2001
Corte di cassazione, sezione IV penale, 23 maggio 2024, n. 37751 (dep. 15 ottobre 2024)

Procedura penale: non è incostituzionale l'inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con l'ergastolo (art. 438, comma 1-bis, c.p.p.)
Corte costituzionale, 17 gennaio 2025, n. 2

Procedura penale: se interviene la prescrizione del reato, il giudice dell'appello contro la sentenza di condanna dell'imputato anche al risarcimento dei danni deve valutare la sussistenza dei presupposti per l'assoluzione nel merito
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 28 marzo 2024, n. 36208 (dep. 27 settembre 2024)

Procedura penale: non è incostituzionale l'art. 34, comma 2, c.p.p., là dove non prevede che il GIP che ha negato il decreto penale di condanna per ritenuta incongruità della pena proposta non possa decidere sulla nuova richiesta del PM
Corte costituzionale, 19 dicembre 2024, n. 209

Procedura penale: incostituzionali gli artt. 442, comma 2-bis, e 676, comma 3-bis, c.p.p., là dove non prevedono la concedibilità della sospensione della pena e della non menzione della condanna al condannato con l'abbreviato che ha rinunciato a impugnare
Corte costituzionale, 19 dicembre 2024, n. 208

Procedura penale: non è incostituzionale l'art. 199, comma 1, c.p.p., là dove prevede l'obbligo di testimonianza per il prossimo congiunto dell'imputato che sia persona offesa dal reato
Corte costituzionale, 16 dicembre 2024, n. 200

Procedura penale: è illegittimo il provvedimento del PM che dispone, prima della restituzione della "copia forense" dei dati acquisiti da un telefono cellulare sottoposto a sequestro probatorio annullato dal riesame, la riacquisizione dei medesimi dati
Corte di cassazione, sezione VI penale, 21 maggio 2024, n. 31180 (dep. 30 luglio 2024)

Procedura penale: l'elezione o la dichiarazione di domicilio da parte dell'imputato è valida ed efficace solo nell'ambito del procedimento in cui è stata effettuata
Corte di cassazione, sezione V penale, 16 maggio 2024, n. 29655 (dep. 19 luglio 2024)

Procedura penale: è incostituzionale la mancata previsione dell'incompatibilità del giudice dell'udienza di comparizione predibattimentale rispetto al successivo giudizio dibattimentale
Corte costituzionale, 14 novembre 2024, n. 179

Procedura penale: non è incostituzionale, interpretato «nei sensi di cui in motivazione», l'art. 282-ter, commi 1 e 2, c.p.p. (divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa)
Corte costituzionale, 4 novembre 2024, n. 173

Procedura penale: non è incostituzionale l'art. 133, comma 1-bis, c.p.p., là dove non consente al giudice di disporre l'accompagnamento coattivo del querelante, ove la remissione tacita di querela per mancata comparizione sia stata ricusata dall'imputato
Corte costituzionale, 17 ottobre 2024, n. 164