Diritto penale: è incostituzionale l'art. 69, comma 4, c.p., là dove stabilisce il divieto di prevalenza dell'attenuante di cui all'art. 625-bis c.p. sull'aggravante della recidiva reiterata
Corte costituzionale, 22 aprile 2025, n. 56
Diritto penale: la contestazione suppletiva della recidiva che integri un'aggravante ad effetto speciale non fa rivivere il reato già estinto per prescrizione
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 28 settembre 2023, n. 49935 (dep. 14 dicembre 2023)
Diritto penale: è incostituzionale l'art. 69, comma 4, c.p., là dove prevede il divieto di prevalenza dell'attenuante ex art. 74, comma 7, d.P.R. 309/1990 sull'aggravante ex art. 99, comma 4, c.p. (recidiva reiterata)
Corte costituzionale, 9 novembre 2023, n. 201
Diritto penale: è incostituzionale l'art. 69, comma 4, c.p., là dove prevede il divieto di prevalenza dell'attenuante ex art. 648-ter.1, comma 2, c.p., nel suo testo originario, sull'aggravante ex art. 99, comma 4, c.p. (recidiva reiterata)
Corte costituzionale, 12 ottobre 2023, n. 188
Diritto penale: la recidiva reiterata può essere riconosciuta anche senza una precedente dichiarazione di recidiva semplice
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 30 marzo 2023, n. 32318 (dep. 25 luglio 2023)
Diritto penale: è incostituzionale l'art. 69, comma 4, c.p., là dove prevede il divieto di prevalenza dell'attenuante ex art. 62, n. 4), c.p. (danno di particolare tenuità) sull'aggravante ex art. 99, comma 4, c.p. (recidiva reiterata)
Corte costituzionale, 11 luglio 2023, n. 141
Diritto penale: è incostituzionale l'art. 69, comma 4, c.p., là dove, per i delitti puniti con la pena edittale dell'ergastolo, prevede il divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti sulla recidiva reiterata
Corte costituzionale, 12 maggio 2023, n. 94
Diritto penale: il limite all'aumento di pena ex art. 99, comma 6, c.p. non rileva al fine della qualificazione della recidiva quale circostanza ad effetto speciale, né influisce sui termini di prescrizione del reato
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 23 giugno 2022, n. 30046 (dep. 29 luglio 2022)
Sequestro di persona a scopo di estorsione (art. 630 c.p.): è incostituzionale il divieto di prevalenza dell'attenuante del fatto di lieve entità sull'aggravante della recidiva reiterata
Corte costituzionale, 8 luglio 2021, n. 143
Diritto penale: è incostituzionale il divieto di prevalenza dell'attenuante ex art. 116, comma 2, c.p. sulla recidiva reiterata
Corte costituzionale, 31 marzo 2021, n. 55
Delitti contro il patrimonio: ai fini della procedibilità d'ufficio per i delitti ex art. 649-bis c.p., occorre tener conto anche della recidiva qualificata
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 24 settembre 2020, n. 3585 (dep. 29 gennaio 2021)
Guida in stato di ebbrezza: la «recidiva nel biennio» prevista dall'art. 186, comma 2, lett. c), c.d.s. non va confusa con la recidiva ex art. 99 c.p.
Corte di cassazione, sezione IV penale, 15 settembre 2020, n. 28293 (dep. 12 ottobre 2020)
Diritto penale: è incostituzionale il divieto di prevalenza dell'attenuante del vizio parziale di mente sull'aggravante della recidiva reiterata
Corte costituzionale, 24 aprile 2020, n. 73
Diritto penale: la recidiva reiterata allunga sempre la prescrizione di due terzi
Corte di cassazione, sezione V penale, 13 luglio 2018, n. 45341 (dep. 9 ottobre 2018)
Processo penale: i chiarimenti della Cassazione sull'applicazione della recidiva reiterata ex art. 99, comma 5, c.p. dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 185/2015
Corte di cassazione, sezione I penale, 20 giugno 2017, n. 31714 (dep. 28 giugno 2017)