EIUS

Tag
diritto penale

200 risultati

Diritto penale: non è incostituzionale l'abrogazione dell'abuso d'ufficio (art. 323 c.p.)
Corte costituzionale, 3 luglio 2025, n. 95

Diritto penale: è incostituzionale l'art. 168-bis, comma 1, c.p., là dove non consente la sospensione del procedimento con messa alla prova per il "piccolo spaccio" di stupefacenti (art. 73, comma 5, d.P.R. 309/1990)
Corte costituzionale, 1° luglio 2025, n. 90

Delitti contro l'ordine pubblico: ai fini dell'integrazione del reato di scambio elettorale politico-mafioso (art. 416-ter c.p.), non occorre che l'agente rivesta la qualità effettiva di candidato
Corte di cassazione, sezione VI penale, 15 gennaio 2025, n. 14344 (dep. 11 aprile 2025)

Diritto penale: è incostituzionale, perché oltremodo rigido, il trattamento sanzionatorio previsto dall'art. 583-quinquies c.p. per il delitto di deformazione dell'aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso
Corte costituzionale, 20 giugno 2025, n. 83

Diritto penale: non è incostituzionale l'art. 3 d.lgs. 8/2016, là dove non prevede la depenalizzazione del reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato
Corte costituzionale, 19 giugno 2025, n. 81

Immigrazione: il cittadino extracomunitario che entra illegalmente in Italia insieme con minori di cui è affidatario non può essere punito per favoreggiamento dell'ingresso illegale
Corte di giustizia UE, grande sezione, 3 giugno 2025

Diritto penale: è incostituzionale l'art. 63, comma 3, c.p., là dove non prevede che, se concorrono una circostanza autonoma o ad effetto speciale e la recidiva semplice, si applica solo la pena per la circostanza più grave, ma il giudice può aumentarla
Corte costituzionale, 27 maggio 2025, n. 74

Aiuto al suicidio: non è incostituzionale l'art. 580 c.p., là dove subordina la non punibilità della condotta alla condizione che il paziente abbisogni, secondo valutazione medica, di un trattamento di sostegno vitale
Corte costituzionale, 20 maggio 2025, n. 66

Diritto penale: è incostituzionale l'art. 69, comma 4, c.p., là dove stabilisce il divieto di prevalenza dell'attenuante di cui all'art. 625-bis c.p. sull'aggravante della recidiva reiterata
Corte costituzionale, 22 aprile 2025, n. 56

Diritto penale: è incostituzionale l'art. 34, comma 2, c.p., là dove prevede che la condanna per maltrattamenti in famiglia avvenuti in presenza o a danno di minori comporta automaticamente la sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale
Corte costituzionale, 22 aprile 2025, n. 55

Diritto penale: la declaratoria di incostituzionalità dell'art. 53, comma 2, l. 689/1981 consente di rideterminare in executivis la pena pecuniaria sostitutiva applicata con decreto di condanna
Corte di cassazione, sezione I penale, 29 gennaio 2025, n. 7722 (dep. 25 febbraio 2025)

Delitti contro il patrimonio: l'elemento soggettivo della ricettazione (art. 648 c.p.) può essere integrato anche dal dolo eventuale
Corte di cassazione, sezione VII penale, 21 gennaio 2025, n. 6519 (dep. 17 febbraio 2025)

Immigrazione: non è incostituzionale l'art. 5, comma 8-bis, d.lgs. 286/1998, là dove non prevede un trattamento sanzionatorio differenziato per le singole fattispecie di falsità documentale ivi descritte
Corte costituzionale, 7 marzo 2025, n. 27

Diritto penale: la circostanza della «non occasionalità» della condotta ex art. 73, comma 5, secondo periodo, d.P.R. 309/1990 (t.u. stupefacenti) ricorre quando l'agente, al momento del fatto, ha già riportato almeno un precedente specifico
Corte di cassazione, sezione III penale, 22 gennaio 2025, n. 5842 (dep. 13 febbraio 2025)

Delitti contro la P.A.: la condotta di traffico di influenze illecite finalizzata all'abuso d'ufficio conserva disvalore penale se sussumibile nella fattispecie dell'indebita destinazione di denaro o cose mobili
Corte di cassazione, sezione I penale, 10 gennaio 2025, n. 5041 (dep. 7 febbraio 2025)

Diritto penale: risponde del delitto di violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa (art. 387-bis c.p.) anche chi consente il volontario avvicinarsi della stessa
Corte di cassazione, sezione VI penale, 15 gennaio 2025, n. 4936 (dep. 6 febbraio 2025)

Diritto penale: il giudice deve determinare la durata della sospensione della patente di guida ex art. 222 c.d.s. sulla base dei criteri non dell'art. 133 c.p., ma dell'art. 218, comma 2, c.d.s.
Corte di cassazione, sezione IV penale, 14 novembre 2024, n. 2044 (dep. 17 gennaio 2025)

Diritto penale: non è incostituzionale l'art. 605, comma 6, c.p., là dove prevede la procedibilità d'ufficio per il delitto di sequestro di persona commesso in danno del coniuge
Corte costituzionale, 6 febbraio 2025, n. 9

Reati societari: è incostituzionale l'art. 2641 c.c., là dove prevede la confisca obbligatoria dei beni utilizzati per commettere il reato, ovvero di una somma di denaro o beni di valore equivalente a quelli utilizzati per commettere il reato
Corte costituzionale, 4 febbraio 2025, n. 7

Delitti contro il patrimonio: non è incostituzionale l'art. 635, comma 2, c.p. (danneggiamento), là dove prevede la pena della reclusione da sei mesi a tre anni, anziché da sei mesi a due anni
Corte costituzionale, 23 dicembre 2024, n. 212