EIUS

Tag
responsabilità amministrativa

110 risultati

Responsabilità amministrativa: l'assessore comunale che non promuove l'adozione del regolamento sui costi a carico degli organizzatori di eventi privati per l'impiego della polizia locale (art. 22, comma 3-bis, d.l. 50/2017) deve risarcire l'erario
Corte dei conti, s.g. Campania, 24 marzo 2025, n. 106

Responsabilità amministrativa: va revocata la sentenza definitiva di condanna per danno erariale basata su prove di un giudizio penale rivelatesi false
Corte dei conti, sezione I centrale d'appello, 7 febbraio 2025, n. 12

Pubblico impiego: se il dipendente è stato condannato dalla Corte dei conti per aver svolto incarichi extraistituzionali non autorizzati, la P.A. di appartenenza non può richiedergli i compensi percepiti
CGA Regione Siciliana, 3 febbraio 2025, n. 67

Responsabilità amministrativa: va assolto il collaboratore scolastico che ha dichiarato il possesso di un diploma risultato falso, se l'Amministrazione non ha subito alcun danno
Corte dei conti, s.g. Lombardia, 29 gennaio 2025, n. 13

Responsabilità amministrativa: il privato che utilizza indebitamente fondi pubblici volti alla realizzazione di programmi di intervento in specifici settori economico-sociali deve risarcire l'erario
Corte dei conti, s.g. Toscana, 9 gennaio 2025, n. 1

Responsabilità amministrativa: il dipendente pubblico prosciolto nel merito ha diritto al rimborso integrale delle spese legali dall'Amministrazione di appartenenza, e per ottenerlo può rivolgersi al giudice ordinario
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 5 dicembre 2024, n. 31137

Responsabilità amministrativa: la struttura sanitaria accreditata che effettua prestazioni extra-budget non autorizzate deve risarcire il danno erariale
Corte dei conti, sezione I centrale d'appello, 15 ottobre 2024, n. 233

Responsabilità amministrativa: integra danno erariale l'indebita erogazione degli incentivi per funzioni tecniche previsti dal codice dei contratti pubblici
Corte dei conti, s.g. Abruzzo, 8 ottobre 2024, n. 111

Responsabilità amministrativa: il dipendente assenteista deve risarcire il danno patrimoniale e all'immagine (anche se ha svolto ore di lavoro in eccesso)
Corte dei conti, s.g. Sardegna, 10 settembre 2024, n. 145

Responsabilità amministrativa: il concessionario del gioco pubblico che omette di riversare i relativi proventi all'Agenzia delle dogane e dei monopoli di Stato risponde del danno erariale
Corte dei conti, sezione II centrale d'appello, 27 agosto 2024, n. 209

Responsabilità amministrativa: non è incostituzionale l'art. 21, comma 2, d.l. 76/2020, là dove limita temporaneamente la responsabilità per condotte commissive alle sole ipotesi dolose (ma la Consulta sollecita «una complessiva riforma» dell'istituto)
Corte costituzionale, 16 luglio 2024, n. 132

Responsabilità amministrativa: se non c'è sostanziale corrispondenza dei fatti tra invito a dedurre e atto di citazione, questo è nullo
Corte dei conti, sezione III centrale d'appello, 10 giugno 2024, n. 166

Responsabilità amministrativa: non si dà occultamento doloso se l'Amministrazione è in grado di avvedersi dell'esistenza del danno con l'ordinaria diligenza
Corte dei conti, s.a. Regione Siciliana, 6 maggio 2024, n. 64

Responsabilità amministrativa: gli operatori economici beneficiari del contributo a fondo perduto ex art. 1 d.l. 41/2021 ("decreto sostegni") sono sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti
Corte dei conti, s.g. Emilia-Romagna, 5 aprile 2024, n. 29

Responsabilità amministrativo-contabile: è incostituzionale la normativa della Calabria che attribuisce la qualifica di agenti contabili agli amministratori e ai sindaci di espressione regionale delle società partecipate
Corte costituzionale, 18 aprile 2024, n. 59

Responsabilità amministrativa: risponde del danno all'erario il dirigente dell'ufficio tecnico comunale che omette di adottare nei termini di legge il decreto di espropriazione di un terreno, protraendone l'occupazione sine titulo
Corte dei conti, s.g. Umbria, 18 marzo 2024, n. 12

Responsabilità amministrativa: anche dopo la "riforma Cartabia", la sentenza di "patteggiamento" (con o senza pene accessorie) equivale a una pronuncia di condanna ai fini della proponibilità dell'azione risarcitoria per danno all'immagine della P.A.
Corte dei conti, s.g. Lombardia, 19 febbraio 2024, n. 31

Responsabilità amministrativa: il convenuto contumace nel giudizio di primo grado non può eccepire in appello la prescrizione dell'azione erariale
Corte dei conti, sezione I centrale d'appello, 29 gennaio 2024, n. 22

Responsabilità amministrativa: il danno "da disservizio" non può essere ritenuto in re ipsa, ma dev'essere specificamente provato
Corte dei conti, s.g. Campania, 17 gennaio 2024, n. 30

Responsabilità amministrativa: l'accoglimento della domanda di equa riparazione per irragionevole durata del processo (l. 89/2001) non determina ex se la responsabilità erariale degli autori del ritardo
Corte dei conti, s.g. Liguria, 15 dicembre 2023, n. 110