Diritto penale: la pubblicazione di un video offensivo su un social network (come TikTok) integra il delitto di diffamazione aggravata
Corte di cassazione, sezione V penale, 5 giugno 2025, n. 29458 (dep. 12 agosto 2025)
Reati militari: inammissibile la questione di costituzionalità dell'art. 227 c.p.m.p., là dove punisce la diffamazione militare con la reclusione, senza prevedere una pena pecuniaria alternativa
Corte costituzionale, 24 luglio 2025, n. 127
Diffamazione a mezzo stampa: il giornalista non può qualificare "imputato" chi è solo "indagato", né attribuirgli un fatto sostanzialmente diverso da quello per cui s'investiga e tale da lederne la reputazione
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 18 maggio 2025, n. 13200
Procedura penale: in caso di diffamazione commessa attraverso trasmissioni radiotelevisive e consistente nell'attribuzione di un fatto determinato, la competenza territoriale del giudice è data dal luogo di residenza della persona offesa
Corte di cassazione, sezione V penale, 15 marzo 2024, n. 26919 (dep. 8 luglio 2024)
Diffamazione: se giustificato dal contesto, l'utilizzo di espressioni forti rientra nel legittimo esercizio del diritto di critica
Corte di cassazione, sezione V penale, 21 settembre 2023, n. 42124 (dep. 16 ottobre 2023)
Diffamazione: è incostituzionale l'irrogazione necessaria della pena detentiva per il delitto di diffamazione a mezzo stampa o radiotelevisione consistente nell'attribuzione di un fatto determinato
Corte costituzionale, 12 luglio 2021, n. 150
Diffamazione: il diritto di critica (tanto più se politica) consente l'utilizzo di espressioni forti e anche suggestive
Corte di cassazione, sezione III civile, 27 maggio 2019, n. 14370
Diffamazione: il solo fatto che l'e-mail offensiva sia stata inviata a più persone non basta ad integrare il reato
Corte di cassazione, sezione V penale, 22 ottobre 2018, n. 55386 (dep. 11 dicembre 2018)
Diffamazione a mezzo stampa: anche se opinabile, l'interpretazione dei fatti (oggettivamente veri) fornita dal giornalista costituisce legittimo esercizio del diritto di critica
Corte di cassazione, sezione III civile, 4 ottobre 2018, n. 24173
Diffamazione: l'esimente ex art. 598 c.p. va interpretata in senso restrittivo
Corte di cassazione, sezione V penale, 8 maggio 2018, n. 27936 (dep. 18 giugno 2018)
Diffamazione: la critica politica non può trasmodare nel disprezzo razziale
Corte di cassazione, sezione V penale, 2 novembre 2017, n. 7859 (dep. 19 febbraio 2018)
Diffamazione tramite internet: la semplice stampa della videata di un post costituisce prova documentale
Corte di cassazione, sezione V penale, 4 dicembre 2017, n. 5175 (dep. 2 febbraio 2018)
Diffamazione: anche la scriminante del diritto di critica richiede la verità del fatto
Corte di cassazione, sezione V penale, 12 giugno 2017, n. 34160 (dep. 12 luglio 2017)
Diffamazione a mezzo stampa: se la notizia è falsa, la forma dubitativa non esclude il reato
Corte di cassazione, sezione V penale, 17 gennaio 2017, n. 27817 (dep. 6 giugno 2017)
Diffamazione a mezzo stampa: no all'esimente del diritto di cronaca per il giornalista che non controlla bene le proprie fonti
Corte di cassazione, sezione V penale, 19 gennaio 2017, n. 22202 (dep. 8 maggio 2017)
Diffamazione a mezzo stampa: la cronaca giudiziaria non dev'essere sbilanciata a favore dell'ipotesi accusatoria
Corte di cassazione, sezione V penale, 23 gennaio 2017, n. 15587 (dep. 29 marzo 2017)
Diffamazione a mezzo stampa: i confini del diritto di critica sono più ampi di quelli del diritto di cronaca
Corte di cassazione, sezione III civile, 28 febbraio 2017, n. 5005
Diffamazione: il gestore di un sito internet risponde dei commenti postati dai lettori
Corte di cassazione, sezione V penale, 14 luglio 2016, n. 54946 (dep. 27 dicembre 2016)
Diffamazione a mezzo stampa: il giornale on line non può essere sottoposto a misura cautelare inibitoria
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 18 novembre 2016, n. 23469
Diffamazione: il diritto di critica storica richiede il "metodo scientifico"
Corte di cassazione, sezione V penale, 17 maggio 2016, n. 47506 (dep. 10 novembre 2016)