Diritto penale: non è incostituzionale l'abrogazione dell'abuso d'ufficio (art. 323 c.p.)
Corte costituzionale, 3 luglio 2025, n. 95
Delitti contro la P.A.: la condotta di traffico di influenze illecite finalizzata all'abuso d'ufficio conserva disvalore penale se sussumibile nella fattispecie dell'indebita destinazione di denaro o cose mobili
Corte di cassazione, sezione I penale, 10 gennaio 2025, n. 5041 (dep. 7 febbraio 2025)
Delitti contro la P.A.: la mera violazione dei principi costituzionali di buon andamento e imparzialità dell'amministrazione, oppure di generici obblighi comportamentali, non integra il reato di abuso d'ufficio (art. 323 c.p.)
Corte di cassazione, sezione VI penale, 7 aprile 2022, n. 23794 (dep. 20 giugno 2022)
Delitti contro la P.A.: la mera violazione dei principi costituzionali di buon andamento e imparzialità dell'amministrazione non integra il reato di abuso d'ufficio (art. 323 c.p.)
Corte di cassazione, sezione VI penale, 17 febbraio 2022, n. 13136 (dep. 6 aprile 2022)
Delitti contro la P.A.: non commette abuso d'ufficio (art. 323 c.p.) il RUP che autorizza un subappalto di lavori pubblici senza rilevare il conflitto d'interessi fra l'appaltatore e il subappaltatore
Corte di cassazione, sezione VI penale, 11 novembre 2021, n. 1606 (dep. 17 gennaio 2022)
Abuso d'ufficio: non «manifestamente irragionevole o arbitraria» la necessità e urgenza della riforma introdotta dal d.l. 76/2020
Corte costituzionale, 18 gennaio 2022, n. 8
Delitti contro la P.A.: ai fini dell'integrazione del reato di abuso d'ufficio (art. 323 c.p.), può assumere rilievo anche la violazione di norme regolamentari
Corte di cassazione, sezione VI penale, 16 febbraio 2021, n. 33240 (dep. 8 settembre 2021)
Delitti contro la P.A.: l'abuso d'ufficio (art. 323 c.p.) è configurabile anche nel caso di potere astrattamente previsto dalla legge come discrezionale e divenuto poi vincolato per effetto delle scelte compiute dal pubblico agente
Corte di cassazione, sezione VI penale, 28 gennaio 2021, n. 8057 (dep. 1° marzo 2021)
Delitti contro la P.A.: l'art. 23 d.l. 76/2020 ha ristretto i confini dell'abuso d'ufficio (art. 323 c.p.), determinando una parziale abolitio criminis
Corte di cassazione, sezione VI penale, 9 dicembre 2020, n. 442 (dep. 8 gennaio 2021)
Delitti contro la P.A.: se il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio non ha commesso il reato di abuso d'ufficio, l'extraneus non può risponderne a titolo di concorso
Corte di cassazione, sezione VI penale, 5 luglio 2018, n. 43287 (dep. 1° ottobre 2018)
Enti locali: il Sindaco condannato in primo grado per abuso d'ufficio è automaticamente sospeso dalla carica
TAR Calabria, Reggio Calabria, 5 ottobre 2017, n. 862
Abuso d'ufficio: il «danno ingiusto» può essere costituito anche dalla lesione delle prerogative parlamentari
Corte di cassazione, sezione VI penale, 22 settembre 2016, n. 49538 (dep. 22 novembre 2016)