Procedura penale: è abnorme il provvedimento del GIP che, nel rigettare la richiesta del PM di archiviazione nei confronti di persona fisica, dispone l'imputazione coatta non solo di quest'ultima, ma anche dell'ente ex d.lgs. 231/2001
Corte di cassazione, sezione IV penale, 23 maggio 2024, n. 37751 (dep. 15 ottobre 2024)
Procedura penale: l'istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova non è applicabile agli enti che incorrono nella responsabilità ex d.lgs. 231/2001
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 27 ottobre 2022, n. 14840 (dep. 6 aprile 2023)
Responsabilità degli enti: nel caso di reati colposi in violazione di norme antinfortunistiche, l'interesse dell'ente può sussistere anche rispetto a una trasgressione isolata
Corte di cassazione, sezione IV penale, 30 giugno 2022, n. 33976 (dep. 15 settembre 2022)
Responsabilità degli enti: la cancellazione della società dal registro delle imprese non estingue l'illecito ex art. 25-septies, comma 3, d.lgs. 231/2001 (lesioni personali colpose con violazione delle norme antinfortunistiche)
Corte di cassazione, sezione IV penale, 22 febbraio 2022, n. 9006 (dep. 17 marzo 2022)
Responsabilità degli enti: in caso di società a responsabilità limitata unipersonale, il giudice deve accertare la concreta sussistenza di un interesse sociale distinto da quello della persona fisica del rappresentante
Corte di cassazione, sezione VI penale, 16 febbraio 2021, n. 45100 (dep. 6 dicembre 2021)
Responsabilità degli enti: in caso di cessione dell'azienda nella cui attività è stato commesso il reato, non è viziata da nullità la nomina del difensore di fiducia del cessionario effettuata dal legale rappresentante
Corte di cassazione, sezione V penale, 27 aprile 2021, n. 25492 (dep. 5 luglio 2021)
Responsabilità degli enti: i chiarimenti della Suprema Corte sui requisiti dell'«interesse» e del «vantaggio» (art. 5 d.lgs. 231/2001) nell'ipotesi di violazione di norme antinfortunistiche
Corte di cassazione, sezione IV penale, 3 marzo 2021, n. 22256 (dep. 8 giugno 2021)
Responsabilità degli enti: nel caso di reati colposi in violazione di norme antinfortunistiche, l'interesse dell'ente può sussistere anche rispetto a una trasgressione episodica e occasionale
Corte di cassazione, sezione IV penale, 22 settembre 2020, n. 29584 (dep. 26 ottobre 2020)
Responsabilità degli enti: nel caso di reati colposi di evento in violazione di norme antinfortunistiche, il vantaggio dell'ente può consistere anche nella velocizzazione degli interventi manutentivi che incida sui tempi di lavorazione
Corte di cassazione, sezione IV penale, 22 gennaio 2020, n. 13575 (dep. 5 maggio 2020)
Responsabilità degli enti: il d.lgs. 231/2001 si applica anche alle società straniere operanti in Italia
Corte di cassazione, sezione VI penale, 11 febbraio 2020, n. 11626 (dep. 7 aprile 2020)
Responsabilità degli enti: la richiesta di rinvio a giudizio interrompe ex se la prescrizione dell'illecito
Corte di cassazione, sezione IV penale, 9 aprile 2019, n. 30634 (dep. 12 luglio 2019)
Responsabilità degli enti: l'appello contro una misura interdittiva nel frattempo revocata per condotte riparatorie non può essere dichiarato inammissibile de plano
Corte di cassazione, sezioni unite penali, 27 settembre 2018, n. 51515 (dep. 14 novembre 2018)