Diritto civile: un'importante sentenza delle Sezioni unite sulla rinuncia alla proprietà immobiliare
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 11 agosto 2025, n. 23093
Diritto civile: il deposito su conto cointestato di somme di uno dei coniugi non è necessariamente una donazione indiretta
Corte di cassazione, sezione II civile, 5 agosto 2025, n. 22613
Matrimonio: è valido l'accordo col quale i coniugi regolamentano i loro rapporti patrimoniali nell'eventualità di fallimento del matrimonio
Corte di cassazione, sezione I civile, 21 luglio 2025, n. 20415
Società: i crediti sub iudice della società estinta per cancellazione dal registro delle imprese si trasferiscono ai soci
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 16 luglio 2025, n. 19750
Cooperative: è incostituzionale l'art. 12, comma 3, d.lgs. 220/2002, là dove prevede lo scioglimento degli enti cooperativi che si sottraggono all'attività di vigilanza
Corte costituzionale, 21 luglio 2025, n. 116
Fallimento: non è incostituzionale, «nei sensi di cui in motivazione», l'art. 147 l.f., là dove non prevede l'inopponibilità ai soci di una società semplice della loro fallibilità accertata in una procedura in cui essi non sono stati convocati
Corte costituzionale, 26 giugno 2025, n. 87
Diritto civile: è incostituzionale l'art. 2941, comma 1, n. 7), c.c., là dove non prevede la sospensione della prescrizione tra le associazioni non riconosciute e i loro amministratori, finché sono in carica, per le azioni di responsabilità contro questi
Corte costituzionale, 26 giugno 2025, n. 86
Diffamazione a mezzo stampa: il giornalista non può qualificare "imputato" chi è solo "indagato", né attribuirgli un fatto sostanzialmente diverso da quello per cui s'investiga e tale da lederne la reputazione
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 18 maggio 2025, n. 13200
Diritto civile: per risolvere le controversie contrattuali con i privati, la P.A. non può avvalersi dell'arbitrato irrituale
Corte di cassazione, sezione I civile, 7 maggio 2025, n. 12120
Adozione di maggiorenni: non è incostituzionale l'art. 299, comma 1, c.c., là dove non consente di sostituire il cognome dell'adottante a quello dell'adottato
Corte costituzionale, 18 aprile 2025, n. 53
Contratti: i chiarimenti della Cassazione sul recesso dal contratto di appalto di servizi continuativi o periodici e dal contratto di somministrazione a tempo indeterminato
Corte di cassazione, sezione II civile, 11 marzo 2025, n. 6487
Contratti bancari: il contratto di mutuo integra titolo esecutivo anche nel caso di patto accessorio di costituzione della somma mutuata in deposito o pegno irregolari con obbligo del mutuante di svincolarla al verificarsi di quanto convenuto
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 6 marzo 2025, n. 5968
Contratti bancari: le Sezioni unite confermano la validità, anche come titolo esecutivo, del mutuo solutorio
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 5 marzo 2025, n. 5841
Diritto civile: in caso di risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del conduttore, la restituzione anticipata dell'immobile non esclude ex se il diritto del locatore al risarcimento del danno da mancato guadagno
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 25 febbraio 2025, n. 4892
Adozione: è incostituzionale l'art. 29-bis, comma 1, l. 184/1983, là dove esclude le persone singole dall'adozione di minori stranieri
Corte costituzionale, 21 marzo 2025, n. 33
Tutela dei consumatori: la banca che stipula un contratto di credito senza rispettare l'obbligo di informazione del consumatore ex art. 10, § 2, direttiva 2008/48/CE può essere privata del diritto agli interessi e alle spese
Corte di giustizia UE, decima sezione, 13 febbraio 2025
Diritto civile: in caso di nullità del contratto di locazione, il conduttore ha diritto di riavere i canoni versati al locatore, che tuttavia può eccepire l'ingiustificato arricchimento
Corte di cassazione, sezione III civile, 16 dicembre 2024, n. 32696
Responsabilità per danno da prodotti difettosi: ai sensi della direttiva 85/374/CEE, un fornitore può essere considerato produttore se il suo nome coincide col marchio apposto sul prodotto dal fabbricante
Corte di giustizia UE, quinta sezione, 19 dicembre 2024
Transazioni commerciali: i chiarimenti della Corte di giustizia sulla nozione di «importo dovuto» di cui all'art. 2 della direttiva 2011/7/UE (lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali)
Corte di giustizia UE, nona sezione, 12 dicembre 2024
Diritto civile: in caso di fermo amministrativo illegittimo, il danno non patrimoniale consistente nello sconvolgimento della quotidianità della vita per meri disagi, fastidi, disappunti, ansie e ogni altra forma di insoddisfazione non è risarcibile
Corte di cassazione, sezione III civile, 22 ottobre 2024, n. 27343