EIUS

Tag
diritto civile e commerciale

200 risultati

Contratti: i chiarimenti della Cassazione sul recesso dal contratto di appalto di servizi continuativi o periodici e dal contratto di somministrazione a tempo indeterminato
Corte di cassazione, sezione II civile, 11 marzo 2025, n. 6487

Contratti bancari: il contratto di mutuo integra titolo esecutivo anche nel caso di patto accessorio di costituzione della somma mutuata in deposito o pegno irregolari con obbligo del mutuante di svincolarla al verificarsi di quanto convenuto
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 6 marzo 2025, n. 5968

Contratti bancari: le Sezioni unite confermano la validità, anche come titolo esecutivo, del mutuo solutorio
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 5 marzo 2025, n. 5841

Diritto civile: in caso di risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del conduttore, la restituzione anticipata dell'immobile non esclude ex se il diritto del locatore al risarcimento del danno da mancato guadagno
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 25 febbraio 2025, n. 4892

Adozione: è incostituzionale l'art. 29-bis, comma 1, l. 184/1983, là dove esclude le persone singole dall'adozione di minori stranieri
Corte costituzionale, 21 marzo 2025, n. 33

Tutela dei consumatori: la banca che stipula un contratto di credito senza rispettare l'obbligo di informazione del consumatore ex art. 10, § 2, direttiva 2008/48/CE può essere privata del diritto agli interessi e alle spese
Corte di giustizia UE, decima sezione, 13 febbraio 2025

Diritto civile: in caso di nullità del contratto di locazione, il conduttore ha diritto di riavere i canoni versati al locatore, che tuttavia può eccepire l'ingiustificato arricchimento
Corte di cassazione, sezione III civile, 16 dicembre 2024, n. 32696

Responsabilità per danno da prodotti difettosi: ai sensi della direttiva 85/374/CEE, un fornitore può essere considerato produttore se il suo nome coincide col marchio apposto sul prodotto dal fabbricante
Corte di giustizia UE, quinta sezione, 19 dicembre 2024

Transazioni commerciali: i chiarimenti della Corte di giustizia sulla nozione di «importo dovuto» di cui all'art. 2 della direttiva 2011/7/UE (lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali)
Corte di giustizia UE, nona sezione, 12 dicembre 2024

Diritto civile: in caso di fermo amministrativo illegittimo, il danno non patrimoniale consistente nello sconvolgimento della quotidianità della vita per meri disagi, fastidi, disappunti, ansie e ogni altra forma di insoddisfazione non è risarcibile
Corte di cassazione, sezione III civile, 22 ottobre 2024, n. 27343

Diritto civile: fra l'obbligazione principale e quella autonoma di garanzia non c'è solidarietà
Corte di cassazione, sezione III civile, 11 ottobre 2024, n. 26508

Tutela dei consumatori: la persona fisica che, al di fuori della sua attività professionale, stipula un contratto di mutuo ipotecario per finanziare l'acquisto di un unico immobile residenziale da locare dietro corrispettivo è un «consumatore»
Corte di giustizia UE, decima sezione, 24 ottobre 2024

Proprietà intellettuale: la direttiva 2009/24/CE, sulla tutela giuridica dei programmi per elaboratore, non copre il contenuto delle variabili inserite temporaneamente nella RAM di una consolle per videogiochi
Corte di giustizia UE, prima sezione, 17 ottobre 2024

Procedure concorsuali: il creditore fondiario può avvalersi del "privilegio processuale" ex art. 41, comma 2, TUB sia nel caso di liquidazione giudiziale sia nel caso di liquidazione controllata (d.lgs. 14/2019)
Corte di cassazione, sezione I civile, 19 agosto 2024, n. 22914

Contratti bancari: il divieto di anatocismo ex art. 120, comma 2, TUB opera indipendentemente dall'adozione della delibera del CICR
Corte di cassazione, sezione I civile, 30 luglio 2024, n. 21344

Società: la Corte di giustizia si pronuncia sulla regola della responsabilità solidale delle società beneficiarie enunciata dall'art. 3, § 3, lett. b), della sesta direttiva 82/891/CEE, relativa alle scissioni delle società per azioni
Corte di giustizia UE, grande sezione, 29 luglio 2024

Regioni: è incostituzionale la normativa dell'Emilia-Romagna che sottopone le partecipanze agrarie ai poteri di indirizzo e vigilanza previsti per gli enti dipendenti dalla Regione
Corte costituzionale, 26 luglio 2024, n. 152

Diritto civile: sono incostituzionali gli artt. 230-bis, comma 3, e 230-ter c.c., là dove non estendono la disciplina dell'impresa familiare al convivente di fatto
Corte costituzionale, 25 luglio 2024, n. 148

Responsabilità civile: non è incostituzionale l'art. 15, comma 3, d.lgs. 39/2010, là dove stabilisce la decorrenza del termine di prescrizione delle azioni risarcitorie nei confronti dei revisori legali e delle società di revisione legale
Corte costituzionale, 1° luglio 2024, n. 115

Intermediazione finanziaria: il contratto-quadro sottoscritto da uno solo dei due investitori è nullo per difetto di forma scritta, con conseguente travolgimento degli ordini di acquisto nei confronti di entrambi
Corte di cassazione, sezione I civile, 8 aprile 2024, n. 9331