EIUS

Tag
concorrenza e mercato

142 risultati

Aiuti di Stato: la Corte di giustizia si pronuncia sulla normativa italiana che prevede la concessione di una misura a favore di imprese che operano nel settore delle fonderie d'acciaio in caso di chiusura parziale o totale dei loro siti produttivi
Corte di giustizia UE, terza sezione, 13 marzo 2025

Concorrenza: l'art. 1, comma 1, d.l. 131/2024, là dove dispone la proroga fino al 30 settembre 2027 delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative, contrasta col diritto UE e perciò va disapplicato
TAR Puglia, sezione I, 24 febbraio 2025, n. 268

Concorrenza: il rifiuto di Google di garantire l'interoperabilità della piattaforma Android Auto con l'app sviluppata da un'altra impresa, che diverrebbe così più attraente per i consumatori, può costituire abuso di posizione dominante
Corte di giustizia UE, grande sezione, 25 febbraio 2025

Concorrenza: l'art. 1, comma 1, del d.l. 131/2024, là dove dispone la proroga fino al 30 settembre 2027 delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative, contrasta col diritto UE e perciò va disapplicato
TAR Liguria, sezione I, 19 febbraio 2025, n. 183

Concorrenza: imporre all'AGCM di avviare l'istruttoria in contraddittorio del procedimento per pratica anticoncorrenziale entro 90 giorni perentori dalla conoscenza degli elementi essenziali della violazione contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, seconda sezione, 30 gennaio 2025

Tutela dei consumatori: imporre all'AGCM di avviare l'istruttoria in contraddittorio del procedimento per pratica commerciale sleale entro 90 giorni perentori dalla conoscenza degli elementi essenziali della violazione contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, seconda sezione, 30 gennaio 2025

Tutela dei consumatori: il contratto di credito deve indicare esplicitamente le ipotesi utilizzate per il calcolo del TAEG
Corte di giustizia UE, settima sezione, 23 gennaio 2025

Aiuti di Stato: la legge italiana che consente il recupero di un aiuto illegittimo presso un'impresa diversa da quella beneficiaria identificata dalla Commissione europea, per l'esistenza di una continuità economica fra le due, non contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, decima sezione, 16 gennaio 2025

Concorrenza: è incostituzionale la normativa della Regione Calabria che prevede il rilascio delle autorizzazioni allo svolgimento del servizio di NCC a Ferrovie della Calabria s.r.l.
Corte costituzionale, 19 dicembre 2024, n. 206

Concorrenza: il Consiglio di Stato ribadisce che la direttiva Bolkestein si applica anche al settore del commercio ambulante
Consiglio di Stato, sezione V, 19 novembre 2024, n. 9266

Concorrenza: un accordo che prevede limitazioni della garanzia sulle automobili viola l'art. 101, § 1, TFUE se produce effetti restrittivi anche solo potenziali sulla concorrenza, purché questi siano sufficientemente sensibili
Corte di giustizia UE, decima sezione, 5 dicembre 2024

Tutela dei consumatori: la Corte di giustizia si pronuncia sulla pratica commerciale consistente nell'abbinare l'offerta di un finanziamento personale con quella di un prodotto assicurativo non collegato a tale finanziamento
Corte di giustizia UE, quinta sezione, 14 novembre 2024

Concorrenza: alcune norme della FIFA sui trasferimenti internazionali di calciatori professionisti contrastano col diritto UE
Corte di giustizia UE, seconda sezione, 4 ottobre 2024

Tutela dei consumatori: l'attività di riscossione della tariffa di igiene ambientale da parte dell'ente pubblico che eroga il servizio per cui è dovuta non rientra nell'ambito di applicazione del d.lgs. 206/2005 (codice del consumo)
Consiglio di Stato, sezione VI, 11 settembre 2024, n. 7525

Concorrenza: le clausole di parità della tariffa inserite negli accordi tra le piattaforme di prenotazione alberghiera online e gli albergatori non costituiscono, in linea di principio, «restrizioni accessorie» ai fini del diritto antitrust UE
Corte di giustizia UE, seconda sezione, 19 settembre 2024

Tutela dei consumatori: il giudice nazionale può controllare la trasparenza delle clausole "di tasso minimo" dei contratti di mutuo ipotecario, allorché sia chiamato a pronunciarsi su un'azione collettiva riguardante l'intero sistema bancario di un Paese
Corte di giustizia UE, quarta sezione, 4 luglio 2024

Concessioni demaniali marittime: è incostituzionale la legge della Sicilia che ha prorogato al 30 aprile 2023 i termini per le domande di rinnovo delle concessioni balneari e per la conferma online dell'interesse all'utilizzo del demanio marittimo
Corte costituzionale, 24 giugno 2024, n. 109

Concorrenza: tutte le disposizioni legislative che hanno stabilito la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative vanno disapplicate, e le Amministrazioni competenti devono indire subito le gare
Consiglio di Stato, sezione VII, 20 maggio 2024, n. 4479

Concorrenza: le norme legislative nazionali e regionali che hanno disposto la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative non devono essere applicate né dai giudici né dalla P.A.
TAR Sicilia, Catania, sezione III, 20 maggio 2024, n. 1871

Pubblicità ingannevole: anche un carburante può essere green (il Consiglio di Stato dà torto all'AGCM e al TAR Lazio sul caso "Eni Diesel+")
Consiglio di Stato, sezione VI, 23 aprile 2024, n. 3701