EIUS

Cerca nei titoli

Beni culturali: non è incostituzionale, «nei sensi di cui in motivazione», l'art. 65, comma 4-bis, secondo periodo, d.lgs. 42/2004, concernente l'apposizione del vincolo culturale su opere d'arte in uscita dal territorio italiano
Corte costituzionale, 31 ottobre 2025, n. 160

Beni culturali: l'obbligazione pecuniaria prevista dall'art. 160, comma 4, d.lgs. 42/2004 nel caso di danno a un bene culturale ha natura risarcitoria
CGA Regione Siciliana, 18 agosto 2025, n. 668

Beni culturali: è illegittima la dichiarazione di interesse culturale di un bene immobile adottata senza un previo sopralluogo e non sorretta da un'adeguata valutazione dello stato attuale del bene stesso e del contesto in cui si colloca
Consiglio di Stato, sezione VI, 7 febbraio 2024, n. 1245

Processo amministrativo: le controversie riguardanti l'affidamento di contratti di sponsorizzazione di lavori, servizi o forniture, inclusi quelli relativi a beni culturali, sono assoggettate al "rito appalti"
TAR Lazio, sezione II-quater, 10 gennaio 2024, n. 519

Beni culturali: legittima, se adeguatamente motivata, l'apposizione del vincolo di destinazione d'uso
Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 13 febbraio 2023, n. 5

Appalti pubblici: non è incostituzionale la mancata previsione del divieto di subappalto nel settore dei beni culturali
Corte costituzionale, 11 aprile 2022, n. 91

Appalti pubblici: nel settore dei beni culturali i consorzi stabili non possono giovarsi del "cumulo alla rinfusa" dei requisiti
Consiglio di Stato, sezione V, 17 marzo 2022, n. 1950

Beni culturali: è incostituzionale la normativa della Provincia autonoma di Trento sulla installazione di plateatici e di altre strutture leggere da parte di esercizi pubblici
Corte costituzionale, 30 dicembre 2021, n. 262

Beni culturali: non è incostituzionale la normativa della Regione Puglia concernente gli interventi sui beni vincolati
Corte costituzionale, 3 marzo 2021, n. 29

Beni culturali: non è incostituzionale la normativa della Regione Abruzzo sui trabocchi
Corte costituzionale, 6 luglio 2020, n. 138

Pubblico impiego: non è incostituzionale la legge della Sicilia che include nella dotazione organica dell'amministrazione regionale il personale addetto alla catalogazione dei beni culturali (ma il transito non può essere automatico)
Corte costituzionale, 20 febbraio 2020, n. 25

Beni culturali: l'usucapione dell'immobile non estingue il diritto di prelazione dello Stato
Consiglio di Stato, sezione VI, 3 ottobre 2018, n. 5671

Beni culturali: la dichiarazione di interesse storico-artistico di un immobile deve essere congruamente motivata
Consiglio di Stato, sezione VI, 18 dicembre 2017, n. 5950

Beni culturali: il direttore del Parco archeologico del Colosseo non deve essere necessariamente un cittadino italiano
Consiglio di Stato, sezione VI, 24 luglio 2017, n. 3666

Beni culturali: è legittimo il decreto Mibact che istituisce il Parco archeologico del Colosseo
Consiglio di Stato, sezione VI, 24 luglio 2017, n. 3665