Avvocati: anche nel caso di difesa personale ex art. 86 c.p.c., la negoziazione assistita è condizione di procedibilità della domanda giudiziale
Corte di cassazione, sezione II civile, 30 settembre 2025, n. 26431
Avvocati: è incostituzionale il divieto di cancellazione dall'albo in pendenza di un procedimento disciplinare
Corte costituzionale, 23 maggio 2025, n. 70
Avvocati: l'accordo sul compenso professionale tra avvocato e cliente richiede la forma scritta ad substantiam
Corte di cassazione, sezione II civile, 7 dicembre 2023, n. 34301
Avvocati: se il procedimento disciplinare si conclude con l'assoluzione, il professionista ha diritto alla liquidazione delle spese di lite
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 6 luglio 2023, n. 19137
Avvocati: è illegittimo il regolamento comunale che prevede un compenso palesemente incongruo per i legali esterni
TAR Sicilia, sezione I, 14 marzo 2023, n. 815
Avvocati: gli interessi ex art. 1224 c.c. sui compensi professionali sono dovuti dalla messa in mora
Corte di cassazione, sezione II civile, 9 agosto 2022, n. 24482
Avvocati: sul diniego di iscrizione all'albo professionale decide il CNF
TAR Emilia-Romagna, sezione I, 28 settembre 2021, n. 796
Avvocati: il superamento del sistema delle tariffe professionali non ha comportato l'abrogazione dell'art. 636 c.p.c. (decreto ingiuntivo)
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 8 luglio 2021, n. 19427
Avvocati: il reclamo avverso i risultati delle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell'ordine riveste natura di azione popolare e, pertanto, può essere proposto anche in forma collettiva
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 20 maggio 2021, n. 13872
Avvocati: le Sezioni unite non possono entrare nel merito delle decisioni assunte dal CNF in sede disciplinare
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 16 aprile 2021, n. 10106
Avvocati: commette illecito disciplinare il professionista che opera in conflitto d'interessi col proprio cliente
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 12 marzo 2021, n. 7030
Avvocati: anche nel procedimento disciplinare dinanzi al CNF, il giudice ricusato non può decidere sul merito della ricusazione
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 13 gennaio 2021, n. 461
Avvocati: l'inflizione di una sanzione disciplinare nei confronti di un avvocato per i medesimi fatti per cui quest'ultimo era già stato sanzionato in sede penale non viola il principio del ne bis in idem
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 6 novembre 2020, n. 24896
Avvocati: il ricorso per cassazione avverso le decisioni del CNF va proposto entro trenta giorni dalla notifica
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 30 ottobre 2020, n. 24109
Avvocati: al ricorso dinanzi al CNF contro le decisioni del Consiglio distrettuale di disciplina non si applica l'art. 342 c.p.c.
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 27 dicembre 2019, n. 34476
Avvocati: il termine ex art. 61, comma 1, l. 247/2012 per proporre ricorso al CNF si applica ai provvedimenti disciplinari notificati dal 1° gennaio 2015
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 27 novembre 2019, n. 31026
Avvocati: il professionista che si appropria di somme spettanti all'assistito commette un illecito disciplinare permanente
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 9 ottobre 2019, n. 25392
Avvocati: niente silenzio-assenso per l'iscrizione all'albo professionale
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 21 giugno 2019, n. 16740
Avvocati: nel procedimento disciplinare non opera il principio di retroattività in bonam partem
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 13 giugno 2019, n. 15896
Avvocati: non è incostituzionale l'ineleggibilità dei componenti dei consigli circondariali forensi che abbiano già espletato due mandati consecutivi (anche se iniziati prima dell'entrata in vigore della legge che l'ha introdotta)
Corte costituzionale, 10 luglio 2019, n. 173