Stato civile: è incostituzionale l'art. 31, comma 4, d.lgs. 150/2011, là dove prescrive l'autorizzazione del tribunale al trattamento medico-chirurgico anche se la transizione di genere è già avvenuta
Corte costituzionale, 23 luglio 2024, n. 143
Stato civile: è incostituzionale l'art. 1, comma 26, l. 76/2016, là dove prevede che la rettificazione anagrafica di attribuzione di sesso di una delle parti dell'unione civile ne comporta automaticamente lo scioglimento
Corte costituzionale, 22 aprile 2024, n. 66
Stato civile: legittimo il no del prefetto alla richiesta di cambiamento del cognome di un minore avanzata da uno dei genitori, se l'altro non è d'accordo
TAR Friuli-Venezia Giulia, 14 febbraio 2024, n. 66
Stato civile: è illegittimo il decreto prefettizio che respinge l'istanza di cambiamento del cognome senza un adeguato esame dei motivi che la sorreggono e senza rappresentare specifiche ragioni di interesse pubblico ostative all'accoglimento
Consiglio di Stato, sezione III, 19 settembre 2023, n. 8422
Stato civile: non è trascrivibile il provvedimento giudiziario straniero che indica quale genitore del bambino nato da maternità surrogata il genitore d'intenzione
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 30 dicembre 2022, n. 38162
Stato civile: è incostituzionale l'attribuzione automatica del cognome paterno
Corte costituzionale, 31 maggio 2022, n. 131
Filiazione: è incostituzionale l'art. 263, comma 3, c.c., là dove non prevede che il termine annuale per proporre l'azione d'impugnazione da parte dell'autore del riconoscimento decorre dal giorno in cui egli ha avuto conoscenza della non paternità
Corte costituzionale, 25 giugno 2021, n. 133
Stato civile: è trascrivibile il provvedimento giurisdizionale straniero di adozione di minore da parte di una coppia omoaffettiva maschile, purché non vi sia stata surrogazione di maternità
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 31 marzo 2021, n. 9006
Stato civile: inammissibili le questioni di costituzionalità dello status del minore nato da maternità surrogata all'estero (ma, anche qui, la Consulta invita il legislatore a porre rimedio all'attuale situazione di insufficiente tutela degli interessi del minore)
Corte costituzionale, 9 marzo 2021, n. 33
Stato civile: inammissibili le questioni di costituzionalità dello status del minore nato da PMA eterologa praticata da due donne all'estero (ma la Consulta invita il legislatore a colmare presto il grave vuoto di tutela del preminente interesse del minore)
Corte costituzionale, 9 marzo 2021, n. 32
Stato civile: la Consulta solleva dinanzi a sé questioni di costituzionalità dell'art. 262, comma 1, c.c., là dove, in mancanza di diverso accordo dei genitori, attribuisce prevalenza al cognome paterno
Corte costituzionale, 11 febbraio 2021, n. 18
Stato civile: il riconoscimento dell'omogenitorialità non è imposto dalla Costituzione, ma rientra nella discrezionalità del legislatore
Corte costituzionale, 4 novembre 2020, n. 230
Stato civile: è inammissibile, per difetto di motivazione dell'ordinanza di rimessione, la questione di costituzionalità relativa all'atto di nascita recante l'indicazione di due genitori dello stesso sesso
Corte costituzionale, 15 novembre 2019, n. 237
Stato civile: la Suprema Corte dice no alla trascrizione del provvedimento giurisdizionale straniero che accerta il rapporto di filiazione tra un minore nato all'estero mediante maternità surrogata e il genitore d'intenzione italiano
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 8 maggio 2019, n. 12193
Diritti della personalità: il rispetto del termine di cui all'art. 6, comma 1, della l. 164/1982 non costituisce condizione di procedibilità o proponibilità dell'azione di rettificazione dell'attribuzione di sesso
Corte di cassazione, sezione I civile, 14 dicembre 2017, n. 30125
Diritti della personalità: la rettificazione del sesso nei registri dello stato civile non richiede necessariamente l'intervento chirurgico demolitorio o modificativo dei caratteri sessuali anatomici primari
Corte costituzionale, 13 luglio 2017, n. 180
Stato civile: è incostituzionale l'automatica attribuzione ai figli del solo cognome paterno
Corte costituzionale, 21 dicembre 2016, n. 286