Diritto di sciopero: il TAR Lazio ribadisce che, in assenza di segnalazione della Commissione di garanzia, il Ministro può precettare i lavoratori solo se sussistono motivate ragioni di necessità e urgenza, diverse da quelle già valutate dalla Commissione
TAR Lazio, sezione III, 16 gennaio 2025, n. 712
Trasporto pubblico locale: non è incostituzionale l'art. 17, comma 1, d.l. 104/2023, là dove modifica i criteri di riparto fra le Regioni delle risorse del "Fondo TPL"
Corte costituzionale, 18 luglio 2024, n. 133
Diritto di sciopero: in assenza di segnalazione della Commissione di garanzia, la precettazione dei lavoratori ex lege 146/1990 può essere autonomamente disposta dall'esecutivo solo se sussistono ragioni di necessità e urgenza adeguatamente motivate
TAR Lazio, sezione III, 28 marzo 2024, n. 6084
Trasporto pubblico: non è incostituzionale la normativa della Calabria che consente ai Comuni, su richiesta dei titolari di licenza per il servizio di taxi, di prevedere in via sperimentale forme innovative di servizio all'utenza
Corte costituzionale, 7 marzo 2024, n. 36
Servizio idrico integrato: sulla validità ed efficacia di diritto privato della clausola relativa al corrispettivo dovuto dall'utente decide il giudice ordinario
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 23 gennaio 2024, n. 2321
Servizi pubblici: il regolamento (CE) n. 1370/2007 non si applica a un contratto misto di servizi pubblici di trasporto multimodale di passeggeri comprendente il trasporto con tramvia, funicolare e funivia
Corte di giustizia UE, quinta sezione, 19 ottobre 2023
Servizi pubblici: la tariffa del servizio idrico integrato ha natura di corrispettivo
Corte di cassazione, sezione III civile, 11 settembre 2023, n. 26281
Farmacie: l'incompatibilità «con l'esercizio della professione medica» (art. 7, comma 2, l. 362/1991) sussiste anche per la casa di cura, società di capitali, che partecipi a una società, anch'essa di capitali, titolare di farmacia
Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 14 aprile 2022, n. 5
Servizi pubblici: i chiarimenti del Consiglio di Stato sulla differenza tra appalto e concessione
Consiglio di Stato, sezione IV, 22 marzo 2021, n. 2426
Servizio idrico integrato: è illegittima la delibera ARERA (28 dicembre 2012) che stabilisce i criteri per la determinazione del valore del capitale circolante netto (CCN) ai fini della tariffa
Consiglio di Stato, sezione VI, 28 dicembre 2020, n. 8354
Farmacie: l'incompatibilità ex art. 8, comma 1, lett. c), della l. 362/1991 non riguarda i soci di società di capitali che non sono coinvolti nella gestione della farmacia
Corte costituzionale, 5 febbraio 2020, n. 11
Farmacie: il farmacista che nel concorso straordinario ottiene due sedi deve necessariamente optare per una di esse
Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 17 gennaio 2020, n. 1
Servizio idrico integrato: è parzialmente incostituzionale la normativa della Regione Sardegna
Corte costituzionale, 29 marzo 2019, n. 65
Servizi pubblici essenziali: un'importante pronuncia della Cassazione in tema di astensioni collettive di lavoratori non subordinati e responsabilità da "sciopero selvaggio"
Corte di cassazione, sezione lavoro, 28 gennaio 2019, n. 2298
Farmacie: è legittima l'istituzione di una farmacia in deroga al criterio demografico per garantire un adeguato servizio alle persone più anziane
TAR Lombardia, Brescia, sezione I, 10 settembre 2018, n. 855
Farmacie: nel determinare la dislocazione sul territorio delle sedi farmaceutiche, il Comune gode di ampia discrezionalità
TAR Emilia-Romagna, sezione II, 30 agosto 2018, n. 657
Farmacie: la riforma del 2012 impone un'equa distribuzione sul territorio delle sedi farmaceutiche
Consiglio di Stato, sezione III, 11 luglio 2018, n. 4231
Servizi pubblici essenziali: se necessario, l'ordinanza di precettazione dei lavoratori può imporre loro il divieto (temporaneo) di sciopero
Consiglio di Stato, sezione III, 24 aprile 2018, n. 2468
Servizi pubblici: il socio di una società mista non può impugnare la delibera comunale che dispone lo scioglimento di tale società
Consiglio di Stato, sezione V, 24 luglio 2017, n. 3647
Servizi pubblici locali: sulla dismissione delle quote di partecipazione di un Comune ad una società di servizi interamente pubblica decide il giudice ordinario
TAR Piemonte, sezione I, 10 marzo 2017, n. 348