Assistenza: non è incostituzionale l'art. 2 d.P.R. 797/1955, là dove non esclude il diritto all'assegno per il nucleo familiare anche nel caso di convivenza more uxorio fra il datore di lavoro e il lavoratore subordinato
Corte costituzionale, 22 luglio 2025, n. 120
Previdenza: inammissibili le questioni di costituzionalità sollevate dalla Corte dei conti della Toscana sugli artt. 3, comma 1, l. 965/1965 e 43, comma 1, d.P.R. 1092/1973, là dove non consentono la neutralizzazione dei contributi nocivi
Corte costituzionale, 17 luglio 2025, n. 110
Sanzioni amministrative: non è incostituzionale l'art. 2, comma 1-bis, d.l. 463/1983, là dove punisce con una sanzione pecuniaria il datore di lavoro che omette di versare le ritenute previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni dei dipendenti
Corte costituzionale, 8 luglio 2025, n. 103
Previdenza: è incostituzionale l'art. 1, comma 16, l. 335/1995, là dove non esclude dal divieto di integrazione al minimo l'assegno ordinario d'invalidità liquidato interamente col sistema contributivo
Corte costituzionale, 3 luglio 2025, n. 94
Previdenza: i contributi previdenziali datoriali sulle retribuzioni degli operai agricoli a tempo determinato non possono essere calcolati solo in funzione delle ore di lavoro effettivamente svolte
Corte di giustizia UE, decima sezione, 8 maggio 2025
Assistenza: non è incostituzionale l'esclusione dei richiedenti asilo dalla platea dei beneficiari dell'assegno temporaneo per i figli minori
Corte costituzionale, 10 aprile 2025, n. 40
Previdenza: non è incostituzionale l'art. 1, comma 309, l. 197/2022, là dove prevede, per il 2023, una riduzione progressivamente decrescente dell'indicizzazione delle pensioni
Corte costituzionale, 14 febbraio 2025, n. 19
Immigrazione: la normativa italiana sulla concessione del reddito di cittadinanza agli stranieri lungosoggiornanti contrasta col diritto UE
Corte di giustizia UE, grande sezione, 29 luglio 2024
Assistenza: è incostituzionale l'art. 2-quinquies d.l. 151/2008, là dove attribuisce rilievo a legami di parentela o affinità entro il quarto grado ai fini dell'esclusione dai benefici per i superstiti delle vittime di terrorismo e criminalità organizzata
Corte costituzionale, 4 luglio 2024, n. 122
Previdenza: non è fondata la questione di costituzionalità sollevata dal Tribunale di Roma in ordine alla neutralizzazione della contribuzione da riscatto del periodo di studi universitari
Corte costituzionale, 27 giugno 2024, n. 112
Previdenza: è incostituzionale l'art. 18, comma 12, d.l. 98/2011, là dove non esonera gli ingegneri e architetti tenuti a iscriversi alla Gestione separata INPS dal pagamento delle sanzioni civili per l'omessa iscrizione prima della sua entrata in vigore
Corte costituzionale, 8 aprile 2024, n. 55
Assistenza sociale: è incostituzionale la legge della Toscana che, nel riconoscere un contributo economico alle famiglie con figli minori disabili, prevede il requisito della residenza biennale continuativa nel territorio regionale
Corte costituzionale, 14 marzo 2024, n. 42
Previdenza e assistenza: non è incostituzionale l'art. 2, comma 61, l. 92/2012, là dove prevede la revoca non retroattiva delle prestazioni previdenziali o assistenziali erogate a soggetti già condannati con sentenza passata in giudicato per taluni reati
Corte costituzionale, 27 luglio 2023, n. 169
Pubblico impiego: inammissibili le questioni di costituzionalità riguardanti la corresponsione differita e rateale del TFS (ma l'attuale normativa contrasta con la garanzia della giusta retribuzione)
Corte costituzionale, 23 giugno 2023, n. 130
Previdenza: non è incostituzionale la diversità del regime pensionistico del personale della Polizia penitenziaria rispetto a quello del personale militare
Corte costituzionale, 28 febbraio 2023, n. 33
Previdenza: non è incostituzionale la mancata previsione, per i funzionari della Polizia di Stato, del riscatto gratuito della laurea richiesta ai fini dell'accesso alla carriera
Corte costituzionale, 30 dicembre 2022, n. 270
Previdenza: non è incostituzionale l'art. 30, commi 1, lett. b), e 2, d.P.R. 1032/1973 (rettifica per errore di calcolo del TFS dei dipendenti civili e militari dello Stato)
Corte costituzionale, 20 dicembre 2022, n. 258
Previdenza: non è incostituzionale la mancata previsione dell'obbligo di iscrizione alla Gestione separata INPS per ingegneri e architetti iscritti a forme di previdenza obbligatorie diverse dalla cassa professionale in ragione di altra attività esercitata
Corte costituzionale, 28 novembre 2022, n. 238
Previdenza: inammissibili le questioni di costituzionalità sui vitalizi degli ex parlamentari sollevate dal Consiglio di garanzia del Senato della Repubblica
Corte costituzionale, 28 novembre 2022, n. 237
Previdenza: non è incostituzionale l'art. 14, comma 3, d.l. 4/2019, là dove vieta il cumulo della pensione anticipata "quota 100" coi redditi da lavoro dipendente o autonomo, esclusi quelli da lavoro autonomo occasionale fino a 5000 euro lordi annui
Corte costituzionale, 24 novembre 2022, n. 234