EIUS

Tag
edilizia residenziale pubblica

24 risultati

Edilizia residenziale pubblica: sul rifiuto della P.A. di provvedere alla liberazione dell'alloggio abusivamente occupato richiesta dal legittimo assegnatario decide il giudice ordinario
Consiglio di Stato, sezione V, 17 marzo 2025, n. 2143

Edilizia residenziale pubblica: sulle controversie attinenti alla fase successiva all'assegnazione dell'alloggio decide il giudice ordinario
TAR Lazio, sezione I stralcio, 17 dicembre 2024, n. 22865

Edilizia residenziale pubblica: è incostituzionale la legge della Provincia di Trento che subordina l'assegnazione dell'alloggio a canone sostenibile e del contributo integrativo del canone di locazione al requisito della residenza decennale in Italia
Corte costituzionale, 3 gennaio 2025, n. 1

Edilizia residenziale pubblica: sul rigetto della richiesta di subentro nel contratto di locazione decide il giudice ordinario
TAR Campania, sezione III, 1° ottobre 2024, n. 5170

Edilizia residenziale pubblica: è incostituzionale la legge del Piemonte che subordina l'assegnazione di un alloggio al requisito della residenza o dell'attività lavorativa pregressa e protratta per almeno cinque anni nel territorio regionale
Corte costituzionale, 25 luglio 2024, n. 147

Edilizia residenziale pubblica: sull'ordinanza di sgombero dell'alloggio occupato sine titulo decide il giudice ordinario
TAR Campania, sezione III, 22 maggio 2024, n. 3314

Edilizia residenziale pubblica: è incostituzionale la legge del Veneto che subordina l'assegnazione di un alloggio al requisito della residenza nel territorio regionale da almeno cinque anni
Corte costituzionale, 22 aprile 2024, n. 67

Edilizia residenziale pubblica: è incostituzionale la normativa del Friuli-Venezia Giulia che, per l'assegnazione dell'alloggio, impone agli stranieri lungosoggiornanti un onere documentale più gravoso rispetto a quello dei cittadini italiani ed europei
Corte costituzionale, 12 febbraio 2024, n. 15

Edilizia residenziale pubblica: è incostituzionale la legge della Regione Marche che subordina l'assegnazione di un alloggio al requisito della residenza nel territorio regionale da almeno cinque anni consecutivi
Corte costituzionale, 17 luglio 2023, n. 145

Edilizia residenziale pubblica: sulla decadenza dall'assegnazione dell'alloggio per perdita dei requisiti di legge decide il giudice ordinario
TAR Puglia, Lecce, sezione II, 17 aprile 2023, n. 501

Edilizia residenziale pubblica: è incostituzionale la legge della Regione Liguria che subordina l'assegnazione di un alloggio al requisito della residenza da almeno cinque anni nel bacino di utenza cui appartiene il Comune che emana il bando
Corte costituzionale, 20 aprile 2023, n. 77

Edilizia residenziale pubblica: sul diniego di voltura del contratto di locazione dell'alloggio decide il giudice ordinario
TAR Lazio, sezione II stralcio, 23 dicembre 2022, n. 17405

Edilizia residenziale pubblica: non è incostituzionale la normativa dell'Umbria che prevede, fra le cause di decadenza dall'assegnazione dell'alloggio, l'utilizzo di questo per attività illecite risultanti da provvedimenti delle forze di polizia
Corte costituzionale, 21 ottobre 2022, n. 218

Edilizia residenziale pubblica: il vincolo del prezzo massimo di cessione degli immobili riguarda sia le "convenzioni PEEP" sia le "convenzioni Bucalossi" e permane finché non è eliminato con la procedura di affrancazione ex lege 448/1998
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 6 luglio 2022, n. 21348

Edilizia residenziale pubblica: sulle controversie riguardanti la fase successiva all'assegnazione dell'alloggio decide il giudice ordinario
TAR Toscana, sezione II, 13 aprile 2022, n. 514

Edilizia residenziale pubblica: sulle controversie riguardanti la fase successiva all'assegnazione dell'alloggio decide il giudice ordinario
Consiglio di Stato, sezione V, 1° febbraio 2022, n. 684

Edilizia residenziale pubblica: non è incostituzionale la modifica retroattiva del regime della rimozione del vincolo del prezzo massimo di cessione degli immobili di edilizia convenzionata
Corte costituzionale, 5 novembre 2021, n. 210

Edilizia residenziale pubblica: il silenzio-assenso non è applicabile all'istanza di subentro nell'assegnazione di alloggi ERP destinati all'assistenza abitativa e all'ampliamento del nucleo familiare
Corte di cassazione, sezioni unite civili, 20 luglio 2021, n. 20761

Edilizia residenziale pubblica: è incostituzionale la normativa della Regione Lombardia che prevede canoni di locazione più bassi in ragione del reddito solo per i pensionati e i lavoratori dipendenti, escludendo così i lavoratori autonomi
Corte costituzionale, 28 maggio 2021, n. 112

Edilizia residenziale pubblica: è incostituzionale, perché irragionevole e discriminatoria, la normativa della Regione Abruzzo sull'assegnazione degli alloggi
Corte costituzionale, 29 gennaio 2021, n. 9