EIUS

Tag
cooperazione giudiziaria civile

41 risultati

Cooperazione giudiziaria civile: il «luogo di esecuzione» di un contratto relativo a un software sviluppato in uno Stato UE e adattato alle esigenze di un cliente residente in un altro Stato UE è il luogo in cui il cliente utilizza il software
Corte di giustizia UE, seconda sezione, 28 novembre 2024

Cooperazione giudiziaria civile: il consumatore che ha prenotato un viaggio per l'estero può convenire l'organizzatore davanti al giudice del luogo del proprio domicilio
Corte di giustizia UE, seconda sezione, 29 luglio 2024

Cooperazione giudiziaria civile: in caso di vendita di un veicolo con dispositivo illegale che riduce l'efficacia del controllo delle emissioni, il luogo di concretizzazione del danno coincide con lo Stato UE in cui è avvenuta la consegna all'acquirente
Corte di giustizia UE, nona sezione, 22 febbraio 2024

Contratti: i chiarimenti della Corte di giustizia UE sulla nozione di «consumatore» ai sensi del regolamento 1215/2012
Corte di giustizia UE, nona sezione, 9 marzo 2023

Titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati: i chiarimenti della Corte di giustizia sulla nozione di «circostanze eccezionali» che consentono all'autorità giudiziaria competente di sospendere l'esecuzione di una decisione certificata come TEE
Corte di giustizia UE, quarta sezione, 16 febbraio 2023

Cooperazione giudiziaria civile: è valida la clausola attributiva di competenza giurisdizionale il cui testo può essere letto e stampato tramite un link indicato in un contratto concluso per iscritto
Corte di giustizia UE, settima sezione, 24 novembre 2022

Cooperazione giudiziaria civile: un atto di divorzio consensuale redatto da un ufficiale dello stato civile di uno Stato UE, secondo le norme di questo, rappresenta una «decisione» ai sensi del regolamento Bruxelles II-bis
Corte di giustizia UE, grande sezione, 15 novembre 2022

Cooperazione giudiziaria civile: la persona che sia stata oggetto di frasi asseritamente denigratorie su internet può chiedere il risarcimento del danno subito nel territorio di uno Stato UE dinanzi ai giudici di quest'ultimo
Corte di giustizia UE, grande sezione, 21 dicembre 2021

Cooperazione giudiziaria civile: chi lamenta di essere stato leso nei propri diritti della personalità da un articolo online non può adire il giudice del luogo dove ha il centro degli interessi se in quell'articolo non è identificabile come individuo
Corte di giustizia UE, prima sezione, 17 giugno 2021

Cooperazione giudiziaria civile: l'albergo che utilizza la piattaforma Booking.com può agire contro di essa nello Stato UE in cui è stabilito per abuso di posizione dominante
Corte di giustizia UE, grande sezione, 24 novembre 2020

Cooperazione giudiziaria civile: gli acquirenti di automobili Volkswagen dotate di software che manipola i dati sulle emissioni dei gas di scarico possono agire per il risarcimento del danno dinanzi ai giudici del proprio Paese
Corte di giustizia UE, prima sezione, 9 luglio 2020

Cooperazione giudiziaria civile: i sopravvissuti al naufragio di una nave battente bandiera panamense possono adire i giudici italiani per ottenere il risarcimento dei danni dagli enti privati italiani che hanno classificato e certificato detta nave
Corte di giustizia UE, prima sezione, 7 maggio 2020

Cooperazione giudiziaria civile: i giudici dello Stato UE competente ad aprire la procedura di insolvenza hanno una competenza internazionale a conoscere delle azioni che scaturiscono direttamente da tale procedura e che sono ad essa strettamente connesse
Corte di giustizia UE, nona sezione, 4 dicembre 2019

Cooperazione giudiziaria civile: i chiarimenti della Corte di giustizia UE sull'applicazione del Regolamento n. 1215/2012 e della Convenzione di Montreal relativa al trasporto aereo internazionale, in caso di cancellazione o ritardo del volo
Corte di giustizia UE, prima sezione, 7 novembre 2019

Cooperazione giudiziaria civile: nel rilasciare l'attestato di esecutività ex art. 53 reg. UE 1215/2012, il giudice non può verificare d'ufficio l'eventuale violazione delle norme sulla competenza in materia di contratti conclusi da consumatori
Corte di giustizia UE, prima sezione, 4 settembre 2019

Cooperazione giudiziaria civile: la violazione delle norme sulla litispendenza non può costituire motivo per negare riconoscimento a una decisione definitiva in materia matrimoniale, di responsabilità genitoriale o di obbligazioni alimentari
Corte di giustizia UE, prima sezione, 16 gennaio 2019

Cooperazione giudiziaria civile: i giudici dello Stato UE nel cui territorio è stata aperta la procedura d'insolvenza hanno competenza giurisdizionale esclusiva sull'azione revocatoria connessa a tale procedura
Corte di giustizia UE, quarta sezione, 14 novembre 2018

Cooperazione giudiziaria civile: ai fini della competenza in materia di responsabilità genitoriale, la nozione di "residenza abituale del minore" presuppone necessariamente la presenza fisica dello stesso in uno Stato UE
Corte di giustizia UE, prima sezione, 17 ottobre 2018

Cooperazione giudiziaria civile: la normativa di uno Stato UE che prevede un termine per l'esecuzione di un'ordinanza di sequestro conservativo è applicabile a un'ordinanza esecutiva di sequestro conservativo emanata in un altro Stato UE
Corte di giustizia UE, seconda sezione, 4 ottobre 2018

Cooperazione giudiziaria civile: un'importante pronuncia della Corte di giustizia UE in tema di sottrazione internazionale di minori
Corte di giustizia UE, prima sezione, 19 settembre 2018