Bilancio e contabilità pubblica: non sono incostituzionali le disposizioni della l. 213/2023 che spostano risorse dal Fondo di solidarietà comunale al neoistituito Fondo per l'equità del livello dei servizi
Corte costituzionale, 17 aprile 2025, n. 45
Bilancio e contabilità pubblica: il mancato versamento del contributo alla finanza pubblica da parte delle Regioni non può comportare la riduzione delle risorse a esse destinate per diritti sociali, politiche sociali e della famiglia e tutela della salute
Corte costituzionale, 6 dicembre 2024, n. 195
Bilancio e contabilità pubblica: è incostituzionale la legge della Sardegna che prevede la rivalutazione retroattiva delle indennità e dei rimborsi spese per i consiglieri regionali e per i componenti della Giunta regionale che non sono consiglieri
Corte costituzionale, 15 novembre 2024, n. 180
Bilancio e contabilità pubblica: è incostituzionale l'art. 2, comma 4, d.l. 124/2023 ("decreto Sud"), là dove non prevede che il definanziamento dell'Accordo per la coesione sia disposto sentita l'amministrazione titolare dell'intervento definanziato
Corte costituzionale, 7 novembre 2024, n. 175
Bilancio e contabilità pubblica: non è incostituzionale l'art. 6-ter, comma 4, d.l. 132/2023, là dove impone alle regioni e agli enti locali (comuni valdostani compresi) il versamento di un contributo a favore della finanza pubblica
Corte costituzionale, 23 luglio 2024, n. 145
Bilancio e contabilità pubblica: incostituzionale l'art. 7 d.lgs. 158/2019, là dove consentiva alla Regione Sicilia di ripianare in dieci anni il disavanzo emerso nel 2018 e di sospenderne per un anno il recupero
Corte costituzionale, 4 luglio 2024, n. 120
Bilancio e contabilità pubblica: non è incostituzionale l'art. 1, commi 494-496, l. 197/2022, che istituisce presso il MIT «un fondo per garantire un completo ed efficace sistema di collegamenti aerei da e per la Sicilia e da e per la Sardegna»
Corte costituzionale, 30 maggio 2024, n. 95
Bilancio e contabilità pubblica: è incostituzionale la normativa del Piemonte sulla restituzione, da parte della Regione, delle somme indebitamente sottratte alla gestione sanitaria
Corte costituzionale, 14 maggio 2024, n. 87
Bilancio e contabilità pubblica: è incostituzionale la normativa della Sardegna che inserisce nel "perimetro sanitario" del bilancio regionale spese a esso del tutto estranee
Corte costituzionale, 23 aprile 2024, n. 68
Bilancio e contabilità pubblica: non sono fondate le questioni di costituzionalità dell'art. 1, commi 332 (emolumento accessorio una tantum per i dipendenti) e 774 (dotazione del FSC), l. 197/2022 promosse dalla Regione Liguria
Corte costituzionale, 19 aprile 2024, n. 63
Bilancio e contabilità pubblica: è incostituzionale il rendiconto generale della Regione Molise per l'esercizio finanziario 2021 (l. 27/2022)
Corte costituzionale, 18 aprile 2024, n. 58
Bilancio e contabilità pubblica: è incostituzionale la normativa della Regione Molise sul rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2020 e sull'assestamento del bilancio di previsione 2021-2023
Corte costituzionale, 11 marzo 2024, n. 39
Bilancio e contabilità pubblica: non è incostituzionale l'art. 1, commi da 115 a 119, l. 197/2022, là dove non riconosce alla Valle d'Aosta il gettito territoriale del contributo di solidarietà a carico di alcuni soggetti operanti nel settore dell'energia
Corte costituzionale, 27 febbraio 2024, n. 27
Bilancio e contabilità pubblica: è incostituzionale l'art. 7 d.lgs. 158/2019 (testo originario), concernente il ripiano delle quote di disavanzo non recuperate, relative al rendiconto 2018, della Regione Sicilia
Corte costituzionale, 26 gennaio 2024, n. 9
Bilancio e contabilità pubblica: è incostituzionale la normativa della Sicilia che assegna all'ARPA una quota di finanziamento ordinario annuale delle risorse del Fondo sanitario regionale
Corte costituzionale, 4 gennaio 2024, n. 1
Bilancio e contabilità pubblica: è incostituzionale l'art. 43, commi 1 e 2, d.l. 133/2014, concernente l'utilizzo del fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali (art. 243-ter d.lgs. 267/2000)
Corte costituzionale, 22 dicembre 2023, n. 224
Bilancio e contabilità pubblica: è incostituzionale l'art. 1, comma 558, l. 197/2022, là dove non prevede che il decreto sulla ripartizione delle risorse del fondo MIM è adottato previo parere della Conferenza unificata ex art. 8 d.lgs. 281/1997
Corte costituzionale, 22 dicembre 2023, n. 223
Bilancio e contabilità pubblica: è incostituzionale, per difetto di copertura finanziaria, la legge della Regione Siciliana n. 33/2020
Corte costituzionale, 27 luglio 2023, n. 165
Bilancio e contabilità pubblica: la CGUE si pronuncia sulla normativa italiana che disciplina il sindacato della Corte dei conti in materia di iscrizione nell'elenco ISTAT
Corte di giustizia UE, prima sezione, 13 luglio 2023
Bilancio e contabilità pubblica: è incostituzionale la normativa della Regione Molise sul riconoscimento del debito fuori bilancio verso due società fornitrici di servizi
Corte costituzionale, 23 giugno 2023, n. 128