Corte di cassazione
Sezione I civile
Sentenza 5 marzo 2003, n. 3339
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
1. M. Mauro, avendo ottenuto dal tribunale ecclesiastico sentenza di nullità del matrimonio concordatario da lui contratto con S. Cinzia, chiese alla Corte di appello di Roma che dichiarasse l'efficacia, agli effetti civili, della sentenza ecclesiastica.
La S. si costituì deducendo la inammissibilità della domanda ai sensi dell'articolo 8, comma 2, lettera c) dell'accordo di revisione del Concordato del 1929 e dell'articolo 64, lettera e) ed f) della legge 218/95 - per essere stato il processo canonico di nullità del matrimonio instaurato in pendenza del giudizio di separazione in precedenza instaurato e per essere la sentenza di nullità in contrasto con quella di separazione, passata in giudicato - nonché la contrarietà della sentenza ecclesiastica con principi di ordine pubblico dell'Ordinamento italiano, avendo la sentenza ecclesiastica pronunciato la nullità del matrimonio in relazione a una condizione apposta al vincolo matrimoniale, che secondo l'ordinamento italiano deve considerarsi come non apposta.
La corte di appello ha accolto la domanda rigettando le eccezioni della parte convenuta con sentenza depositata il 3 giugno 1999, notificata il 24 maggio 2000.
Avverso tale sentenza la S. ricorre a questa Corte con atto notificato il 7 luglio 2000 a M. Mauro, formulando due motivi di gravame. Il M. si difende con controricorso notificato il 21 luglio 2000.
MOTIVI DELLA DECISIONE
1. Con il primo motivo si denuncia la violazione dell'articolo 8, comma 2, lettera c) dell'accordo di revisione del Concordato del 1929, ratificato con legge 121/85, nonché dell'articolo 64, lettera e) ed f) della legge 218/95.
La sentenza impugnata, secondo il ricorrente, avrebbe erroneamente negato che secondo la legge 218/95 il riconoscimento degli effetti civili della sentenza ecclesiastica era precluso dalla preventiva instaurazione del giudizio di separazione personale dinanzi al giudice dello Stato italiano.
Il motivo è infondato.
Ancorché nella sua prospettazione si faccia riferimento alle lettere e) ed f) della legge 218/95 - la prima riguardante la ostatività al riconoscimento della sentenza straniera nell'ordinamento italiano per la contrarietà a un precedente giudicato, il secondo per la pendenza di un processo dinanzi al giudice italiano per il medesimo oggetto e fra le stesse parti, che abbia avuto inizio prima del processo straniero - il motivo è svolto solo con riferimento alla lettera f).
Comunque, con riferimento a entrambe le disposizioni, esattamente la sentenza impugnata ha ritenuto inesistenti, nel caso di specie, le fattispecie ostative da essa prevista, in quanto il giudizio e la sentenza di separazione personale hanno un petitum, una causa pretendi e conseguenze giuridiche del tutto diverse dal petitum, dalla causa pretendi e dalle conseguenze del giudizio e della sentenza che dichiara la nullità del matrimonio, quale è quella ecclesiastica oggetto della domanda di delibazione. Con la conseguenza che fra giudizio di separazione e giudizio di nullità del matrimonio non esistono le ragioni ostative previste dalla normativa in questione, la cui ratio è quella di stabilire, in relazione alla giurisdizione adita, il criterio della prevenzione, al fine di evitare la contrarietà di giudicati in relazione alla medesima res litigiosa.
2. Con il secondo motivo si denuncia la violazione dell'articolo 64, lettera g) della legge 218/95, per avere la corte di appello negato la contrarietà della sentenza ecclesiastica con l'ordine pubblico dello Stato italiano.
Più precisamente, secondo quanto si deduce con il motivo, la condizione apposta dall'odierno resistente per la validità del matrimonio non sarebbe stata conosciuta, né sarebbe stata conoscibile dalla ricorrente, e le risultanze probatorie in proposito non sarebbero state interpretate correttamente dalla corte di appello, secondo quanto risulterebbe dalle sentenze canoniche, e comunque il rilievo dato a detta condizione dalla decisione delibanda sarebbe contrario all'ordine pubblico, poiché nell'ordinamento italiano al matrimonio non possono essere apposte condizioni.
In proposito va precisato che la fattispecie riguardava la esistenza di una condizione apposta al matrimonio dall'odierno resistente, relativa alla determinazione dalla residenza familiare.
Questa corte ha già affermato il principio, dal quale questo collegio non ha motivo di discostarsi, secondo il quale l'articolo 108 del c.c., pur vietando, a pena di nullità, l'apposizione di termini e condizioni al vincolo matrimoniale, non osta alla delibazione della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio religioso per l'apposizione di una condizione de futuro al vincolo matrimoniale, poiché la diversa valutazione, tra ordinamento statuale e ordinamento canonico degli accidentalia negotii - che per il primo vitiantur, sed non vitiant, mentre per il secondo vitiantur et vitiant - non attiene a un principio di ordine pubblico, ostativo della delibabilità della sentenza (Cassazione 5243/97; sostanzialmente conforme anche 4605/94).
Ciò dovendosi intendere, ai fini della non delibabilità delle sentenze ecclesiastiche, quali principi di ordine pubblico, quelli che esprimono le regole fondamentali ed essenziali con le quali la Costituzione e le leggi dello Stato delineano l'istituto del matrimonio (Corte costituzionale 18/1982; Cassazione, Sezioni unite, 4700/88), e dovendosi tenere conto della voluntas legis, espressa con la stipulazione del Concordato, di dare riconoscimento, nell'ordinamento dello Stato, alle sentenze ecclesiastiche che diano diverso rilievo, ai fini della validità del matrimonio, ai vizi del consenso, in relazione al quale l'Ordinamento canonico, per la sua specialità in ragione del suo fondamento religioso, contiene una disciplina particolare.
In proposito costituisce, viceversa, jus receptum il principio secondo il quale la delibabilità delle sentenze ecclesiastiche per ogni tipo di vizio o mancanza del consenso - attengano ai bona matrimonii, ovvero, come nel caso di specie, consistano nell'apposizione di una condizione trovano ostacolo nel principio di ordine pubblico, costituito dalla ineludibile tutela dell'affidamento dell'altro coniuge, ove l'esecuzione dei bona matrimonii, ovvero l'apposizione di una condizione, siano rimasti nella sfera psichica di uno dei nubendi, non essendo stati manifestati all'altro e non avendoli questo conosciuti non essendo conoscibili con la normale diligenza (Cassazione 1157/01; 193/01; 6308/00; 5243/97; 2138/96).
Quanto all'accertamento della conoscenza o conoscibilità del fatto - nel caso di specie l'apposizione da parte di un coniuge di una condizione al matrimonio attinente alla determinazione della residenza familiare - che ha determinato la mancanza o il vizio del consenso matrimoniale da parte di un coniuge, questa Corte ha stabilito che il giudice della delibazione è tenuto ad accertare la conoscenza o l'oggettiva conoscibilità di tale esclusione da parte dell'altro coniuge con piena autonomia rispetto al giudice ecclesiastico, anche se la relativa indagine deve essere condotta per esclusivo riferimento alle sentenze ecclesiastiche ed agli atti del processo canonico eventualmente prodotti, non essendovi luogo, in fase delibatoria, ad alcuna integrazione di attività istruttoria (Cassazione 198/01; 6308/00; 2138/96).
A giudizio di questo collegio il relativo accertamento deve essere rigoroso, attenendo al rispetto di un principio di ordine pubblico di speciale valenza e alla tutela di interessi della persona riguardanti la costituzione di un rapporto - quello matrimoniale - oggetto di rilievo o tutela costituzionale, in quanto incidente in maniera particolare sulla vita della persona e su istituti e rapporti costituzionalmente rilevanti.
Il giudice dalla delibazione, sulla base degli atti sopra menzionati, deve pertanto verificare, con un accertamento adeguatamente motivato, che il coniuge che intendeva subordinare a condizione il matrimonio, abbai fatto partecipe l'altro coniuge di tale sua volontà in modo espresso, o quanto meno con fatti concludenti dai quali era univocamente desumibile, con l'ordinaria diligenza, tale volontà.
Nel caso di specie la corte di appello ha desunto la conoscenza o conoscibilità della condizione apposta dall'odierno resistente al matrimonio (andare ad abitare in una casa propria) dai seguenti elementi: a) la sentenza di prima istanza aveva affermato che "la convenuta direttamente nega, indirettamente afferma"; b) "ammette un progetto comune di avere una casa propria" e "la ricerca di una nuova abitazione"; c) la pronuncia di ratifica afferma che "la convenuta, anche se nega la condizione, riconosce che il problema della casa in proprio era stato chiaramente posto dall'attore" ed afferma che "è possibile che i termini della condizione posta siano apparsi sfumati alla convenuta, ma in effetti erano presenti".
Trattasi di elementi insufficienti, sul piano motivazionale, a radicare la prova rigorosa della conoscenza o conoscibilità dalla condizione, tenuto conto della estrema genericità e incompletezza della formula "direttamente nega, indirettamente afferma"; della insufficienza, rispetto alla prova, della circostanza che il problema di una abitazione "in proprio" dei coniugi fosse stata posta dall'attore, in quanto il porre tale problema non significava necessariamente, per l'altro coniuge, manifestazione dell'intento di subordinare la validità del matrimonio alla sua soluzione in un certo senso, ben potendo il problema essere recepito e recepibile, dall'altra parte, con valenze programmatiche e non condizionanti la validità del matrimonio. Inoltre, la esistenza della condizione nel foro interno dell'attore - che in sede di delibazione non può essere messa in dubbio, in quanto accertata dal giudice ecclesiastico (stante il divieto del riesame del merito della sentenza ecclesiastica: protocollo addizionale all'Accordo del 1984) - non dimostra in alcun modo, la sua percezione da parte dell'altro coniuge, e il fatto che secondo la sentenza ecclesiastica i termini della condizione possano essere apparsi sfumati all'odierna ricorrente, è elemento dal quale il giudice, anziché trarre elementi di prova, doveva essere indotto a un'integrazione della motivazione sotto il profilo dalla conoscenza o conoscibilità, nel senso sopra detto, da parte della ricorrente, dal valore condizionante della validità del matrimonio e dato al trasferimento in un'abitazione autonoma.
Ne deriva che il secondo motivo deve essere accolto per quanto di ragione e la sentenza cassata, con rinvio ad altra sezione della Corte di appello di Roma, che deciderà anche sulle spese del giudizio di cassazione.
P.Q.M.
La Corte di cassazione rigetta il primo motivo. Accoglie il secondo per quanto di ragione. Cassa la sentenza impugnata e rinvia anche per le spese ad altra sezione della Corte di appello di Roma.